Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

Composizione floreale Epifania 2015

La composizione floreale nella solennità dell' epifania riprende la simbologia dei tre doni offerti dai re magi al figlio di DIO. Essi richiamano l'identità di Gesù : egli e' il vero re del mondo che governa dal talamo dell'amore, dal dono di sé; l' incenso: a lui solo la nostra adorazione perché è il vero Dio; la nostra resurrezione e il fine della nostra vita, la mirra.

Calendario 28 dicembre 2014 - 11 gennaio 2015

Carissimi, continua il tempo di Natale, il tempo della gratitudine per le meraviglie che il Signore ha compiuto nell'incarnazione del suo Figlio Gesù.
Impariamo a recitare l'angelus che vi ho consegnato nella notte di Natale.
Il 31 ci troveremo in chiesa per ringraziare il Signore dell'anno che sta per finire: ricordandoci sempre che ogni anno è grazia anche se tante cose non sono andate bene.Noi non crediamo ai pronostici o agli oroscopi, ma ci fidiamo solamente del Signore e sappiamo che tutto dipende da lui.
Buon anno ! don Cesare e don Barnaba

Download calendario_28_dicembre_-_11_gennaio.pdf

Presepe sant'Ignazio 3

E' nato il nostro Salvatore!

Presepe sant'Ignazio 2

E per significare la comunità parrocchiale si è ricostruito l'interno della Chiesa di S.Ignazio che ci ricorda il luogo dove ogni Domenica la famiglia è invitata all'Eucarestia insieme a tutte le altre:qui nell'ascolto della Parola e nella comunione dell'unico Pane , che è Gesù, diventiamo comunità e qui continuamente le famiglie si rigenerano alla fonte viva.

Presepe sant'Ignazio 1

Quest'anno il tema del presepe è la famiglia e della famiglia delle famiglie che la Comunità parrocchiale. Si è proposto ai ragazzi , dopo aver dato loro un telaietto di filo di ferro di costruire le persone che compongono la loro famiglia.

Composizione floreale Malamocco parte 2

Veniva al mondo la luce vera.Il giallo condivide con il bianco il simbolismo liturgico.
Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.Forma triangolare esprime la perfezione di Dio Trinità, unisce la direzione verticale che simbolicamente indica la relazione con Dio e quella orizzontale che suggerisce la relazione fraterna.

Composizione floreale Malamocco parte 1

Oggi il nostro Giorgio ci spiega la sua composizione floreale, suddividiamo in due foto l'intera composizione. "E il verbo si fece carne."

Immagini pellegrinaggio Santo Natale 2014

Carissimi, ecco a voi tutte le foto del pellegrinaggio, Rinnovo nuovamente gli auguri di buon Natale a tutti voi. Don Cesare.

Download pellegrinaggio_notte_di_Natale_2014.zip

E' nato il Salvatore

Ecco una bellissima immagine del bambino Gesù circondato dalle candele delle persone in pellegrinaggio della notte di Natale.

Santo Natale

Carissimi parrocchiani, vi alleghiamo alcune immagini del pellegrinaggio da Santa Maria Assunta a Sant'Ignazio. Molti di voi vi hanno partecipato, ed è bello poter condividere questo momento con coloro che non sono potuti venire. Buon Natale a tutti!

Composizione floreale Malamocco quarta domenica di Avvento

Oggi è il nostro Giorgio a spiegarci la sua composizione: "La Rivelazione di Dio ha assunto il volto di Gesù che si è incarnato. Si è fatto uomo un bambino, cioè una realtà effimera, e si è frammentato in ognuno di noi.
Effimero e frammentato con i piccoli fiori di gypsosophila"

Calendario 21 dicembre 2014 - 27 dicembre 2014

Carissimi, eccoci ormai alla Vigilia di Natale e il mio augurio è quello di invitare ciascuno a fermarsi un attimo per lasciarsi avvicinare da quel bambino che "è nato per noi, a quel Figlio che ci è stato dato".
Ricordiamo che la bellezza del Natale cristiano, non è quella artificiale, ma sta nell'accogliere lo straordinario disegno con cui Dio si offre e si fa conoscere agli uomini e alle donne di ogni tempo. E lo fa nel modo più umano e semplice possibile, attraverso il Bambino di Betlemme.Dio lo si incontra non nei fatti clamorosi, ma nelle cose semplici. Viviamo le celebrazioni con quel sentimento di sorpresa e di gratitudine dei pastori in quella notte straordinaria e unica quando hanno incontrato Maria, Giuseppe e Gesù. Buon Natale! don Cesare

Download calendario_21.12.2014_-_27.12.2014.pdf

Composizione floreale Malamocco parte 2

La seconda immagine che compone l'interpretazione della III domenica di Avvento.

Composizione floreale Malamocco parte 1

In questa terza Domenica di Avvento la Chiesa manifesta la sua gioia del suo arrivo anche nelle vesti liturgiche che sono di colore rosa. Questo colore che troviamo anche nell'addobbo floreale vicino all'altare e nella cappella della Madonna di Marina, sottolinea la vicinanza del Natale e l'urgenza da parte nostra di intensificare la nostra preparazione con la preghiera, con l'ascolto della Parola di Dio e con le opere di generosità. Con le due immagini del profeta Isaia l'attesa è paragonata ai due sposi che si stanno preparando all'incontro e alla natura che germoglia e condivide la festa dell'arrivo del Signore.

Calendario 14 dicembre 2014 - 21 dicembre 2014

Carissimi, vi allego il foglietto parrocchiale delle nostre comunità relativa alla terza settimana di avvento. Gli scopi di questa domenica, chiamata "rosa", è quello di essere gaudenti, perché la venuta del Signore è vicina e di annunciarlo a tutti, come ha fatto Giovanni Battista, esortandoci ad essere fiamme che illuminano il mondo. Vostro don Cesare.

Download calendario_14.12.2014_-_21.12.2014.pdf

Gaudete in Domino

Carissimi parrocchiani, vi allego questa breve lettera in preparazione all'adorazione di giovedì 18 dicembre. Buona lettura e riflessione. Don Cesare

Download Gaudete_in_Domino.pdf

Corona dell'Avvento Santa Maria Assunta

Ormai siamo alla seconda domenica di Avvento, accendiamo la seconda candela!

Composizione floreale Malamocco

Anche questa settimana ammiriamo la composizione floreale a Malamocco. Il tronco con i fiori viola, questa volta non timidi, ma sempre più vigorosi, in contrasto con con l'antico legno segnato dal passare dei secoli, ci ricorda la fedeltà del Signore alle sue promesse antiche: quando ormai non c'è più speranza in un discendente di Jesse, la promessa di Dio si realizza in Gesù di Nazareth.
Sentiremo infatti in questa Domenica il Battista dire di Gesù:" Lui è più forte di me! e io non sono degno di sciogliere i legacci dei suoi sandali! Io vi battezzerò con l'acqua, ma lui vi battezzerà in Spirito Santo".

Concorso presepi

Anche quest'anno è aperto il concorso dei presepi per le due parrocchie! Scaricate l'adesione e consegnatela nella vostra parrocchia. Partecipate numerosi!

Download Presepi_2014.gif

Calendario Messe Immacolata Concezione

Questo splendido quadro ci accompagna con l'avviso degli orari della messa dell'8 dicembre: Sant'Ignazio 8-11-18 e Santa Maria Assunta 10.

Foglietto parrocchiale 7 dicembre 2014 - 14 dicembre 2014

Carissimi parrocchiani, eccoci con il nostro consueto appuntamento. Ricordiamoci che lunedì è la celebrazione dell'Immacolata Concezione di Beata Vergine Maria, che con quel suo SI' ha cambiato la nostra fede. Buona settimana a tutti.

Download calendario_7.12.2014_II_Avv.pdf

Etimasia a Sant'Ignazio

Come abbiamo visto per Malamocco, ora carichiamo l'etimasia presente a Sant'Ignazio.

Composizione floreale Sant'Ignazio

Carissimi. allego la foto della composizione floreale della nostra Flavia a Sant'Ignazio, vediamo come i fiori viola ricordino che ci troviamo in un periodo di raccolta che è l'avvento.

Simboli dell'avvento

Vogliamo mostrarvi la composizione floreale di Malamocco accanto all'etimasia, simbolo dell'avvento.

Composizione floreale Malamocco

Anche per questa domenica, il nostro Giorgio ci vuole raccontare la sua composizione: "La base della composizione che ci accompagnerà per tutto l’Avvento è un pezzo di bricola, vissuto, sfruttato, spaccato, senza speranza, come la nostra vita senza Cristo; solo allo sguardo della fede è possibile scorgere il disegno che avrà compimento ma che a noi non è dato sapere ma solo attendere con fiducia.
Il ciocco, in questa 1° domenica di Avvento è accarezzato, avvolto da fiori timidi, di un colore non colore, un piccolo passo verso la luce.
E’ ormai consuetudine nelle nostre chiese usare segni “pagani” ma che oramai abbiamo adattato alla nostra liturgia: ad esempio la “corona dell’Avvento”.
Quest’anno abbiamo voluto accostare a questo segno “pagano” quella che nella tradizione orientale è la rappresentazione cristiana dell’Avvento.
La parola “adventus” nel vocabolario pagano significa avvenimento, anniversario di un avvenimento e specificamente avveniva per l’ascesa al trono dell’imperatore.
L’etimasia significa “preparazione del trono” è un motivo iconografico teso a significare la presenza invisibile di Cristo nei luoghi di riunione liturgica.
Il trono è quello di Cristo, è vuoto e indica l’attesa del suo ritorno glorioso.
Le insegne regali che abbiamo usato: il cuscino, il sudario, il Vangelo, la croce.
Il Libro sarà chiuso, il libro della vita, il Vangelo sarà aperto solo alla fine."