Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

Siate perfetti

Riflessione

Download Siate_perfetti.pdf

Calendario 19 febbraio 2o17 - 26 febbraio 2017

Carissimi,
in questa Domenica continua ancora il grande discorso di Gesù della montagna: Gesù come nuovo Mosè ci presenta il suo programma di vita che è anche il nostro. in particolare ci invita a superare la legge del taglione ed assumere la legge della Misericordia, la sola capace di spezzare la mentalità di rispondere al male con il male. non è, il suo un semplice buonismo....vogliamoci bene, ma assumere lo stile del Padre che fà sorgere il sole sopra i buoni e i cattivi e che fa' piovere sopra i giusti e gli ingiusti. il perdono è la modalità costante del Padre e la modalità dei suoi figli che siamo noi. altrimenti in che cosa siamo diversi dagli altri? la diversità consiste proprio nella capacità del perdonare, cioè dell'amare ancora di più. per fare questo 'però non bastano le nostre forze, occorre la grazia di Dio frutto della preghiera e di un costante atteggiamento sforzo quotidiano.
vi auguro una buona settimana

Download Calendario_19_febbraio_2017_-_26_febbraio_2017.pdf

Senza la donna non c'è armonia nel mondo

Riflessione

Download Senza_la_donna_non_c___armonia_nel_mondo.pdf

Calendario 12 febbraio 2017 - 19 febbraio 2017

Carissimi,
siamo alla 6 Domenica del tempo Ordinario e nel vangelo di questa domenica Gesù ci invita ad un nuovo modo di osservare i precetti della Legge. Infatti l'uomo non segue più la Legge come fine a se stessa, ma la vive per essere finalmente libero. la libertà è il bene più prezioso che Dio ha concesso all'umanità. essa però esige un prezzo da pagare. Gesù non nasconde che occorre sacrificio per conquistarla:uscire da se stessi e andare verso il fratello.
In questo calendario oltre alla meditazione che ci può accompagnare in questi èprossimi giorni, maga leggendola a brani alla sera prima di cenare, come momento di preghiera fatta in famiglia, ho voluto mettere alcune risonanze dell'ultima riunione dell'Equipe della C. P. del lido e la voce di papa Francesco. Così nella seconda pagina il calendario facendo notare martedì la riunione dei catechisti e la catechesi sull'esortazione apostolica Amoris laetizia sulla famiglia dove incomincieremo a riflettere insieme sul capitolo 6° "alcune prospettive pastorali". nella parte inferiore del foglietto troveremo i risultati della prima raccolta per la parrocchia di S.Bakhita e un aggiornamento da parte di Gianni di carpenedo sul gruppo delle adozioni a distanza.
vi auguro una buona settimana

Download Calendario_12_febbraio_2017_-_19_febbraio_2017.pdf

Conferenza

Piccola riflessione

Download Conferenza.pdf

Calendario 5 febbraio 2017 -12 febbraio 2017

Carissimi,
continua il vangelo della montagna inaugurato domenica scorsa dove il Signore ci invitava a condividere con Lui il suo programma di vita. Beatitudini, dicevamo abbastanza scomode per gli orecchi del mondo abituato a bene altro come vediamo quotidianamente nei fatti e nella gestione del bene comune, ma anche nella vita della Chiesa. il discorso programmatico di gesù continua anche in questa domenica, dove Gesù ci dice:" guarda che proprio te sei sale e luce, non nasconderti, non chiuderti in te stesso, ma la gente si aspetta da te di essere punto di riferimento con le tue parole e con la tua testimonianza di vita".
in questa settimana il foglietto riporta alcuni testi interessanti per la nostra vita personale e comunitaria: oltre la meditazione che possiamo continuare, magari un capoverso alla sera prima di mangiare, una parte dell'omelia che papa Francesco ha pronunciato qualche domenica fa' in una parrocchia romana dove parla del clima costruttivo che ci deve essere in parrocchia, e alcuni stralci della conferenza stampa che il vescovo di Padova ha pronunciato in questi giorni dopo i fatti dolorosi di un parroco. delle parole queste, che ci devono far pensare e sopratutto ci devono aiutare a stare vicino ai nostri preti perchè non perdano il valore e il senso della loro chiamata del Signore a collaborare per la diffusione del suo vangelo e per stare vicino alle persone. Ricordo la catechesi degli adulti al Giovedì.

Download Calendari_5_febbraio_2017_-_12_febbraio_2017.pdf

Calendario 29 gennaio 2017 - 5 febbraio 2017

Carissimi, questa volta il Calendario vi arriva prima. Mancando da sabato scorso il nostro parrocchiano Francesco D'Este che ci pensava lui ogni settimana ad inviare il bollettino a tutti, finalmente ho imparato come si fà. Francesco infatti insieme ad alcuni nostri parrocchiani si trova nelle Marche ad aiutare con la Protezione Civile tanti nostri fratelli davvero sfortunati. per questo non dobbiamo mai dimenticare i disagi che stanno sopportando questi nostri connazionali e siamo contenti che qualcuno di noi sia andato giù. troppe parole in questi giorni..interviste, dibattiti vari...tutti professori dopo quello che è successo! per fortuna questi amici, senza tante chiacchere, si sono dati da fare senza fare tanto clamore. In questa Domenica pregheremo per la Pace nel mondo e ci ricorderemo anche della comunità parrocchiale di S.Bakita guidata dal nostro don Barnabas...ricordiamoci che ci siamo impegnati in questo senso. ci sono dei contenitori nelle nostre due Chiese proprio a raccogliere le nostre offerte. il due Febbraio ricorre la Festa della Presentazione al Tempio di Nostro Signore Gesù Cristo, la Festa che ci richiama ancora la gioia del S. Natale , chiamata anche la "Candelora". con Gesù che entra a Gerusalemme anche noi offriamo la nostra povera vita al Padre.

Download Calendario_29_gennaio_2017_-_5_febbraio_2017.pdf

Calendario 22 gennaio 2017 - 29 gennaio 2017

Carissimi,
siamo in piena settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. la conferenza dell'altra sera del prof. Peratoner, nel patronato di S.antonio, dove erano presenti anche alcuni catechisti delle parrocchie ci ha illuminato sul contesto storico e culturale di questo grande monaco agostiniano neoplatonico che a suo modo ha contribuito a risanare la Chiesa. Papa Francesco nell'anno scorso ha accelerato questo movimento di unione incontrato i più grandi esponenti delle confessioni cristiane. occorre però a mio vedere più che preoccuparci delle grandi divisioni nella chiesa, delle nostre piccole guerre che certo non contribuiscono a questa grande causa per la quale Gesù ha pregato fino all'ultimo della sua vita. preocupiamoci allora, come dice il papa, nel nostro piccolo di costruire rapporti di stima e di comunione perchè le nostre comunità si presentino davanti al mondo fraterne così da essere il segno di Gesù in mezzo a noi. buona settimana

Download Calendario_22_gennaio_2017_-_29_gennaio_2017.pdf

Il tempo ordinario. - prima parte -

Tempo Ordinario : conoscere e amare Gesù Cristo
E’ costituito da 33 o 34 settimane, inizia il lunedì dopo il Battesimo del Signore e si protrae fino al martedì prima della Quaresima. La prima parte può variare da 4 a 9 settimane. Riprende poi il lunedì dopo Pentecoste per terminare prima dei primi vesperi della prima domenica di Avvento. Questo tempo è chiamato” ordinario” nel senso che celebra il mistero di Cristo nella sua globalità : lungo il ritmo delle settimane e delle domeniche conosciamo i suoi discorsi, le parabole, i fatti e i miracoli che ci rivelano l’amore di Dio Padre per tutti gli uomini. Celebrare il Mistero di Cristo nell’ordinario significa vivere da discepoli nella fedeltà di ogni giorno, ascoltare e incontrare il Maestro nel quotidiano, riconoscere che Dio si china su di noi e ci salva nella concretezza della nostra esperienza personale. La Liturgia, durante questo tempo, aiuta a conoscere e ad amare il Signore anche attraverso la celebrazione dei santi : ognuno di loro, animato dallo Spirito santo, ha donato la sua esistenza a Gesù in un particolare stato di vita e ha testimoniando la multiforme grazia di Dio nel periodo in cui è vissuto, fecondando con l’azione e la preghiera la Chiesa del suo tempo. Il colore liturgico del T.O è il verde: esprime la speranza, la giovinezza della Chiesa, la ripresa di un cammino nuovo e perseverante.

Palloncini di pace 2017

Domenica 29 Gennaio IV del Tempo Ordinario vivremo al San Camillo il tradizionale appuntamento, nato tanti anni fa nella nostra comunità e poi condiviso con grande gioia , a tutta la Comunità Pastorale del Lido. Tutti i bambini e i ragazzi con le loro famiglie sono invitati a partecipare. Ci troveremo per la Messa delle 10.00, magari un quarto d’ora prima, poi il lancio dei messaggi di Pace all’entrata dell’ospedale e poi tutti al Morosini per condividere il pranzo con quello che ognuno porterà da casa. Pomeriggio giochi e anche un momento di condivisione sul tema dell’uso dei telefonini e dei social….tutto si concluderà alle 16.15.

Gesù non pretende la nostra vita

Riflessione

Download Ges__non_pretende_la_nostra_vita.pdf

Calendario 15 gennaio 2017 - 22 gennaio 2017

Carissimi,
dopo il tempo di Natale eccoci a cominciare il primo tratto del tempo ordinario che ci porterà fino alla all'inizio della Santa Quaresima.
Ancora una volta il contesto del vangelo di questa seconda domenica è quello del Battesimo di Giovanni, ma con la differenza che mentre Gesù si avvicina a Giovanni, lui stesso lo dipinge con queste parole importanti, dall'alto valo teologico-biblico:"Ecco l'agnello di Dio che toglie il peccato del mondo". Giovanni Battista manifesta al mondo quella che è la missione di Gesù: con il sacrificio di se tesso sulla croce toglierà per sempre il peccato originale. Gesù dunque viene nel mondo proprio per liberare l'uomo dalla causa di ogni peccato e da ogni male e così restituirgli la dignità di Figlio di Dio.
Nel calendario troverete oltre alla meditazione che vi accompagna tutta la settimana....potreste ogni sera prima di cena leggere insieme un capoverso a mo' di preghiera, anche le mie conclusioni pratiche dopo i due incontri con gli adulti e quella dei ragazzi delle elementari chen riguardano il gemelaggio con don Barnaba. così anche il programma riguardante la conclusione della festa della Pace del 29 Gennaio al San Camillo e il pranzo comunitario al Morosini.
Da ultimo vi raccomando l'incontro di giovedì prossimo nel patronato di S.Antonio in occasione della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani con il professor Peratoner che ci parlerà dei 500 anni dalla Riforma protestante.
vi auguro ogni bene in Cristo nostra benedizione

Download Calendario_15_gennaio_2017_-_22_gennaio_2017.pdf

Calendario 8 gennaio 2017 - 15 dicembre 2017

Carissimi,con al Festa dell' Epifania il tempo di Natale raggiunge il suo culmine. Epifania significa"manifestazione",rivelazione, e' la prima volta che il padre si rivela all'umanità tramite il Figlio, divenendo visibile a tutti. i magi sono il simboli delle diverse razze e popolazioni, così come la chiamata alla salvezza dei popoli pagani. così anche i doni hanno un loro significato preciso: l'ro simboleggia la saggezza di un re,l'incenso la sua divinità e la mirra il sacrificio. la storia della loro vita è tutta leggendaria.
Con la Festa del Battesimo di Gesù si chiude il Tempo di Natale che ci ha aiutato ad adorare il Mistero grande e inedito della Incarnazione del Figlio di Dio che si completerà nel Triduo Pasquale. buona Festa e buona settimana

Download Calendario_8_gennaio_2017_-_15_gennaio_2017.pdf

Calendario 1 gennaio 2017 - 8 gennaio 2017

Carissimi,
il Mistero del Natale ci avvolge con tutta la sua carica di spiirtualità e di contemplazione:"un bimbo ci è stato dato, consigliere ammirabile.....continuiamo a contemplare quello che Dio Padre, nella sua benevolenza ha voluto inviarci come nostro unico Redentore. in questa settimana prepariamoci a celebrare la grande Solennità dell'Epifania che racchiude in sè tutto il mistero del S.Natale partecipando Giovedì prossimo alla testimonianza della nostra parrocchiana di Malamocco che per più di venti giorni ha soggiornato nella parrocchia di Don Barnabas e nella sua Diocesi:un modo per allargare i nostri confini parrocchiali e imparare così dai santi Magi ad avere una visione universale della Chiesa.
buon anno nel nome del Signore!

Download Calendario_1_gennaio_2017_-_8_gennaio_2017.pdf

Calendario 25 dicembre 2016 - 1 gennaio 2017

Carissimi,
buon Natale a tutti....l'esperienza della Novena è andata davvero bene...quelli che hanno partecipato sono stati contenti e già pensano alla Quaresima. Il ricordo della nascita di Gesù ci deve spingere ad essere più umili e a riconoscerlo nelle persone indifese, ammalate e deboli; Gesù infatti ha scelto questa modalità per raggiungerci e salvarci.
auguri

Download Calendario_25_dicembre_2016_-_1_gennaio_2017.pdf

Calendario 18 dicembre 2016 - 25 dicembre 2016

Carissimi,
il .Natale si sta avvicinando velocemente, anche la nostra preparazione spirituale deve intensificarsi in questi giorni.L'idea della Novena di Natale alle 6.30 si è rivelata praticabile per chi vuole vivere un momento intenso di preghiera, così la Messa feriale, la Celebrazione di Venerdì sera con la possibilità di potersi confessare e gesti di Carità che si possono fare in ogni momento della giornata. raccomando di prendere bene coscienza e conoscenza del calendario degli appuntamenti questa settimana per vivere appieno quanto la chiesa ci propone in questi santi giorni che non devono essere come tutti glì altri , ma giorni di attesa dei grandi e piccoli e vita. prendiamo come esempio in questi giorno Giuseppe. lui sia il nostro modello nell'attesa che il Signore. una fede la sua che gli è costata cara, anche il carcere. Ricordiamoci : nessun cammino di fede è scontato: quando arriva Il il Signore nella nostra povera vita, sconvolgi i nostri piani,.
Prendete il calendario e guardatelo con molta attenzione i grandi temi della nostra fede.
vi auguro una buona novena e un buon Natale

Download Calendario_18_dicembre_2016_-_25_dicembre_2016.pdf

Il miracolo del seme e del lievito che non si spegne

Il miracolo del seme e del lievito che non si spegne

Download Il_miracolo_del_seme.pdf

Calendario 11 dicembre 2016 - 18 dicembre 2016

Carissimi,
siamo ormai arrivati alla terza Domenica di Avvento. domani accenderemo la terza candela, spero che facciate altrettanto nelle vostre famiglie, magari alla sera con una piccola preghiera spontanea. la fede infatti non ha bisogno di preghiere lunghe, ma di piccoli segni e da poche parole che partono dal nostro cuore.In questa settimana ci viene presentato ancora il grande gigante Giovanni Battista che aveva annunciato Gesù presente e la necessità di "convertirsi".
Ma questa volta Giovanni è in carcere e provato dalla prigionia chiede chiarezza a Gesù mandandogli un ambasceria per capire se veramente è lui il Messia. e Gesù non tarda a rispondergli non facendo tanti discorsi ma presentando i fatti:" i ciechi vedono...ecc.
anche noi di fronte ai fatti della vita e agli eventi tragici che accadono siamo tentati dal dubbio della presenza forte del Signore ma la risposta ai nostri dubbi è semplice: se l'incontro con lui ha cambiato qualcosa, ha prodotto gioia, coraggio, fiducia, apertura del cuore, generosità, bellezza del vivere, se vivo meglio allora è Lui.
Raccomando la penitenziale di Venerdì per preparare il nostro cuore al Signore che viene e la Novena di Natale che quest'anno come leggerai verrà fatta alle 6.30 per le persone coraggiose che vogliono prepararsi al Natale.
vi auguro ogni bene

Download Calendario_11_dicembre_2016_-_18_dicembre_2016.pdf

San Nicola

San Nicola

Download San_Nicola.pdf

Calendario 4 dicembre 2016 - 11 dicembre 2016

Carissimi,
accogliamo l'invito forte di Giovanni Battista di cambiare mentalità in questi giorni di Avvento. conversione, non come comando ma come opportunità: cambiamo lo sguardo con cui vediamo gli altri e le cose. conversione significa anche abbandonare tutto ciò che fa male all'uomo, scegliere sempre l'umano contro il disumano. come fà Gesù: per cui l'unico peccato è il disamore,il trasgredire il sogno grande di Dio e rendere possibile per noi ciò che è impossibile. in questa settimana la Chiesa ci presenta la bella icona dell'Immacolata quale modello della nostra attesa, ma anche due stelle che continuano a brillare nel cielo per noi: S.Nicola e S.Ambrogio. tute belle occasioni per ringraziare il Signore che ci sta sempre accanto nei suoi santi nella fedeltà alla storia.
a tutti raccomando il bellissimo concerto a Malamocco di sabato prossimo.
buona settimana.

Download Calendario_4_dicembre_2016_-_11_dicembre_2016.pdf

Calendario 27 novembre 2016 - 4 dicembre 2016

Carissimi,
ecco un altro tempo opportuno che ci dà il Signore per la nostra salvezza. L'anno liturgico nuovo inizia con il tempo forte dell'Avvento; la parola vuol dire "avvicinarsi verso qualcuno". Chiaramente questo qualcuno è il Signore; troppo spesso lo emarginiamo ed il risultato è che ci perdiamo, non siamo più capaci, senza la sua Parola di trovare il senso vero e compiuto della nostra vita. la tentazione di "cosificare" il Natale e renderlo così un fatto consumistico è fortissima e quasi impossibile. tutti lo anticipano, anche le parrocchie con concerti... e chi ne ha più ne metta, ma non deve essere con noi. Le proposte di preghiera della comunità in questo tempo e la preghiera in famiglia, la catechesi e la carità sono i nostri punti di riferimento per non perdere il senso e la gioia vera del Natale, Francesco D'Este che domani parte per le zone terremotate è un segno bello di questa preparazione; anche il presepio che incominciamo a costruire ci aiutino a mantenere saldi i nostri propositi.
buon Anno liturgico e buon Avvento

Download Calendario_27_novembre_2016_-_4_dicembre_2016.pdf

Concerto sabato 10 dicembre

Concerto a Malamocco

La storia del re che morì amando

Riflessione

Download La_storia_del_re_che_mor__amando.pdf

Ritiro di Avvento

Domenica 27.11 vogliamo iniziare bene il cammino di preparazione al santo Natale vivendo un tempo di riflessione e ascolto nel Ritiro di Avvento, presso la Chiesa di San Nicolò alle 15.30. Saremo aiutati da una coppia di Verona che vive l’esperienza dei gruppi familiari di MISTERO GRANDE, un cammino di riscoperta della vocazione matrimoniale come centro della vita della comunità cristiana. Per questo il tema che vogliamo condividere è Famiglia e Missione. Siamo tutti invitati, particolarmente le coppie giovani e meno giovani, per farci aiutare a riscoprire come la missionarietà nella chiesa sia esperienza condivisa da sacerdoti, consacrati e famiglie, e soprattutto come il Matrimonio cristiano sia innanzitutto sacramento dell’annuncio e della testimonianza.

Calendario 20 novembre 2016 - 27 novembre 2016

Carissimi,
ecco a voi l'ultimo calendario di questo anno liturgico che con la solennità di Cristo Re termina.
Per noi di S.Ignazio è anche la Festa dell Domenica a tempo Pieno, proprio per sottolineare l'importanza di questa Festa. Mi pare davvero bello che una comunità cristiana regoli la sua vita proprio a partire dalle Feste liturgiche; questo dovrebbe aiutare tutte le famiglie a rivivere nelle proprie case questo stile nuovo. infatti tutta la nostra vita da cristiani deve partire da quello che celebriamo.
ed è ulteriore motivo di gioia che proprio in questa ricorrenza la nostra comunità si ricordi dei più deboli dando vita, ormai da anni, all'iniziativa delle adozioni a distanza. manteniamo fede a questo impegno allargandolo sempre più a tante altre persone sensibili e viviamo questa Festa secondo la volontà del Signore che ci chiama a servire più che a farsi servire.

Download Calendario_20_novembre_2016_-_27_novembre_2016.pdf