Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

calendario 20 febbraio - 27 febbraio 2022

Carissimi amici,
Gesù propone una logica diversa, una misura diversa nei rapporti tra persone. Egli contraddice l’istinto e l’orgoglio che ci inclinano all’indifferenza e alla vendetta. Alla fine, che cos’è più umano, il Vangelo o la logica mondana?
Gesù cammina con noi, e ci sostiene con l’esempio di uno che ha realizzato tutto il bene possibile, e soprattutto con la sua grazia, che arriva al nostro cuore attraverso i sacramenti, la parola di Dio, la guida di persone autorevoli, la testimonianza dei fratelli. Abbiamo tutti bisogno del supplemento di umanità che nasce dal Vangelo.

Buona settimana!

Download Notiz._20-27_febbraio_2022_-_Copia.pdf

vangelo di domenica 13 febbraio 2022

Gesù che parla con tanta gente attorno

calendario 13 febbraio - 20 febbraio 2022

Carissimi,
Le strade facili, che poi facili non sono: la ricchezza, l’avere tutto e subito, la vita superficiale e senza impegno. Risultato? Inquietudine e vuoto, tristezza e limite.

C’è anche l’esperienza della malattia, nostra o dei familiari che scombina la vita e la sconforta. Gesù indica la vera via. ‘Beato l’uomo che confida nel Signore’. Questo permette di vivere tutto, anche le sofferenze e le fatiche, con la fortezza e la speranza che il Signore dona. Cristo risorto è vivo e presente, e ci accompagna nell’amicizia della Chiesa e nella testimonianza e nella guida di tante persone.

Buona settimana

don Cesare

Download Notiz._13-20_febbraio_2022_-_Copia.pdf

calendario 13 febbraio - 20 febbraio 2022

Carissimi,
Le strade facili, che poi facili non sono: la ricchezza, l’avere tutto e subito, la vita superficiale e senza impegno. Risultato? Inquietudine e vuoto, tristezza e limite.

C’è anche l’esperienza della malattia, nostra o dei familiari che scombina la vita e la sconforta. Gesù indica la vera via. ‘Beato l’uomo che confida nel Signore’. Questo permette di vivere tutto, anche le sofferenze e le fatiche, con la fortezza e la speranza che il Signore dona. Cristo risorto è vivo e presente, e ci accompagna nell’amicizia della Chiesa e nella testimonianza e nella guida di tante persone.

Buona settimana

don Cesare

Download Notiz._13-20_febbraio_2022_-_Copia.pdf

due pescatori e Gesù

"getta ancora le reti........."

calendario 6 febbraio - 13 febbraio 2022

Carissimi,
Nel mare della vita, il Signore naviga con noi. Egli rilancia il nostro coraggio e la nostra opera, senza che restiamo sommersi dalla fatica, dalla delusione per la solitudine e la mancanza di risultati, dalla nostra stessa indegnità o insufficienza, dalla cattiveria del mondo. Gesù ci chiama alla grande impresa della vita, orientandoci verso di Lui e mostrandoci i passi da fare. Con Gesù possiamo ogni giorno prendere il largo e riprendere l’opera che ci è stata affidata: in famiglia, nel lavoro, nella società, nella vita. Guardandoci attorno, riconosciamo tanti fratelli che camminano con noi.
buona settimana
don Cesare

Download Notiz._6-13_febbraio_2022_-_Copia.pdf

oltre il piccolo mondo antico

OLTRE IL PICCOLO MONDO ANTICO
Era ritornato a Nazareth con la fama di guaritore : tanti accorrevano per consegnargli la propria
desolazione. E per tutti aveva non solo parole di conforto ma persino gesti che procuravano liberazione e
guarigione. Se questo era ciò che accadeva altrove, di cosa non doveva essere capace nel suo paese di
origine? E invece, niente di tutto questo. A Nazareth trionfa il prurito di novità, la curiosità dello
spettacolo , non la voglia di mettersi in gioco che nasce dalla fede. Così, per capitolare, basta un
piccolissimo sospetto secondo il quale uno che non ha titoli per dire certe cose, quand’anche siano vere, e
compiere certi prodigi, quand’anche evidenti, non può permettersi di dirle e tanto meno di compierli,
sopratutto se non sono a nostro vantaggio. Nel giro di pochissimi istanti tutto va all’aria, tutto è
drammaticamente capovolto . In questi pochi versetti c’è, in sintesi, quello che sarà una costante della
vicenda terrena del Figlio di Dio, fino alla fine. Accadde così quel giorno a Nazareth. Accade così nella
storia degli uomini quando si pensa che il mondo coincida con il proprio campanile. Tentazione di
Nazareth, tentazione di ogni umana convivenza ridurre la vastità delle cose al terribilmente circoscritto
che, guarda caso, coincide con il mio mondo . Nazareth si scandalizza che Dio abbia scelto la via
dell’umano. Vorrebbe che accada ciò che Dio ha promesso, ma non accetta il modo in cui ha scelto di
compierlo . Nazareth non riesce a tenere insieme ciò che Gesù dice e chi egli è . Nazareth rappresenta la
tentazione dell’esclusiva, quella di chi crede di poter vantare un diritto di primogenitura solo perché è il
Figlio di Dio aveva scelto di abitare lì. Nazareth rappresenta l’atteggiamento di chi ha bisogno
continuamente di credenziali per potersi fidare. Non riesce a comprendere che davvero era stato
privilegiata dallo sguardo di Dio se il Figlio di Dio porterà impresso nel suo titolo quella appartenenza: il
nazareno. Non riesce a comprendere che è proprio lì che il Figlio di Dio annuncia il compiersi di una parola
che per secoli era risuonata senza che se ne vedesse la realizzazione. “oggi, qui”, ripete Gesù. “macché”,
protestano i suoi , “se non stai al nostro gioco, scordati di avere il nostro credito”. Nazareth ha bisogno di
un Dio che faccia il prestigiatore. A Nazareth accade quello che accadrà al pozzo di Sicar con la samaritana,
mentre Gesù annuncia:” quello che aspettate sono io che visto parlando”. Quanto diversa, però la
risposta:”la donna spezzerà ogni indugio, tanto da dimenticare persino il motivo per cui era andata lì. Nella
sinagoga, invece, tutto diventa motivo per una maggiore chiusura che si trasforma perfino in ostilità
manifesta. E così il dono viene letto come un diritto da gestire a proprio piacimento. Tutte le volte in cui
accade qualcosa di simile, il Signore tira dritto il suo cammino, lasciando i compaesani di sempre a bocca
asciutta.

preghiera per la Pace Papa Francesco

preghiera

colomba della Pace

immagine

calendario 30 gennaio 2022 - 6 febbraio 2022

Carissimi,
ecco il foglietto per questa settimana. in esso troviamo una meditazione sul vangelo di questa quarta domenica del tempo ordinario che ci può aiutare ad approfondire il vangelo, alcuni passaggi del messaggio che Papa Francesco ha dato a tutta l'umanità il 1° gennaio di questo nuovo anno appena cominciato che ci possono servire per questa domenica della Pace. Nel retro le notizie dalle nostre comunità che ci fanno conoscere quello che succede lungo la settimana nelle nostre tre parrocchie: le cose belle, ma anche le preoccupazioni e i lutti che in questi giorni abbiamo vissuto insieme. Poi il bel saluto di Gabriele, a nome della comunità di Malamocco, ad una carissima parrocchiana Alice che ci fà capire quanto sono importanti le persone anziane e il bagaglio di valori che sanno trasmettere ai giovani, come nello scorso foglietto la testimonianza dei ministranti grandi nei confronti di un'altra anziana: la Eugenia. Infine, su sfondo giallo, una breve descrizione su che cosa al Giovedì si sta facendo nella catechesi rivolta agli adulti.
buona settimana

Download Notiz._30_gennaio_-_6_febbraio_2022_-_Copia.pdf

la catechesi del giovedì sera

LA CATECHESI DEGLI ADULTI DEL GIOVEDI’SERA
Nel periodo di Avvento si è cominciata una nuova modalità della catechesi degli adulti aiutandoci con un
libro di Fabio Rosini “San Giuseppe” accogliere, custodire e nutrire. Il metodo che abbiamo seguito in quel
percorso è stato quello che incontro per incontro due persone alla volta si preparavano a presentare i
contenuti e i passaggi importanti della riflessione; le sottolineature fatte hanno poi, in un secondo
momento, hanno contribuito a realizzare insieme la Veglia di Natale. In questa seconda fase di ripartenza,
ho pensato di proporre, con lo stesso metodo, un altro libro: “SALE, NON MIELE” di Luigi Maria Epicoco, un
sacerdote della diocesi di Aquila che insegna filosofia alla Pontificia Università Lateranense. la fede non è un
po’ di miele in bocca per imbonire l’ingoiare di qualche pillola amara. Delle volte è qualcosa che brucia,
come il sale su una ferita. Ma proprio per questo kle impedisce di “marcire”. Siamo chiamati ad essere sale,
non miele. Vediamo se ci convertiamo un po’ di più.

domenica 23 gennaio 2022 vangelo secondo Luca (1,1-4;4,14-21)

"Oggi si è compiuta questa Scrittura"

Download 5538_esterna.gif

calendario 23 gennaio - 30 gennaio 2022

Carissimi,
la prima lettura di questa Domenica, dal libro di Esdra ci illumina nella giornata dedicata alla Parola di Dio. La pagina anticotestamentaria ricorda un fatto di grande commozione:. dopo il ritorno dall'esilio si era irrimediabilmente persa la Thorah, la Legge di Dio, e il popolo senza questo riferimento pensava che Dio lo avesse abbandonato per sempre. Invece fortunatamente viene ritrovata. La gioia del ritrovamento si trasforma in una grande riunione dove viene letta per giornate intere la Parola del Signore con il risultato che solo al sentire le parole del Signore: tutti si misero a piangere dalla commozione del risentire parlare il Signore e perché riconoscevano i loro errori che li avevano allontanati dal loro Dio. ma non tutto finisce con le lacrime perché il sacerdote li invita alla gioia e a ricordarsi di chi non aveva potuto partecipare alla celebrazione. La Parola del Signore davvero può cambiare la vita in una gioia vera e aperta a tutti in questa Domenica ringraziamo il Signore che ha voluto stare con noi con la sua Parola e con il pane eucaruistico per ché la nostra gioia fosse vera e permanente.
buona settimana

Download Notiz._23-30_gennaio_2022_-_Copia.pdf

preghiera

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE NELLA SECONDA DOMENICA
DEL T. ORDINARIO
Signore, sei nel nostro cuore in questo momento ,
e noi vogliamo ringraziarti di questo grande dono che
ci fai ogni domenica assieme alla tu Parola .
Sei tu che hai messo in noi il desiderio della gioia e
della felicità: per questo sei venuto fra noi.
Il tuo primo miracolo è stato quello di restituire la
gioia a una festa che si stava spegnendo.
Forse la gioia non c’è sempre per poterla apprezzare
di più. Aiutaci a scoprire che la vera gioia sei tu,
perché tu ci sei sempre, anche nei momenti più bui e
difficili. Aiutaci in questi momenti così difficili a
ricordare le tue parole:” Io sono con voi sempre, tutti
i giorni della vita”.


Nozze di Cana

Gesù compie il suo primo Miracolo

Download tre_scene.gif

Vangelo domenica 16 gennaio 2022

Maria che parla ad un servo

Download maria_che_parla_a_un_servo.gif

calendario 16 gennaio - 23 gennaio 2022

Carissimi,
ancora una epifania il Vangelo di questa Domenica 2^ del t. Ordinario: Gesù alle nozze di Cana si manifesta come il "vero sposo" che sposa per sempre la nostra povera umanità. E' Lui, l'unico capace di portare al mondo e a ciascuno di noi la vera gioia che salva la nostra vita spesso segnata da difficoltà e da tristezza e da infedeltà. in questa settimana si celebra la Settimana di preghiera per l'Unità della Chiesa che ci richiama non solo al grande problema della Chiesa divisa, ma anche alle nostre piccole divisioni che segnano le nostre comunità cristiane e ancor più le divisioni nelle nostre famiglie e nella nostra società. Non dimentichiamo il problema della pandemia , dei nostri malati anziani spesso costretti ad andarsene ancora nel silenzio. Prepariamoci alla domenica della Parola, domenica prossima e alla domenica della pace che celebreremo l'ultima domenica del mese.
Buona settimana

Download Notiz._16-23_gennaio_2022_-_Copia.pdf

calendario 9 gennaio 2022 - 16 gennaio 2022

Carissimi, eccoci di nuovo alla fine del tempo di Natale per offrirvi ancora una volta questo strumento che ci tiene uniti nel nostro cammino di fede personale e comunitario. La festa del Battesimo di Gesù ci conduce a prendere coscienza del nostro Battesimo con il quale è iniziata la nostra storia di fede. Inseriti in Cristo, facciamo parte del suo corpo che è la Chiesa e veniamo introdotti a una vita nuova. un nuovo senso del vivere, un nuovo pensiero, una nuova considerazione per gli altri, per le circostanze che accadono, per il nostro destino finale. Siamo figli amati e accompagnati dalla sua grazia, attesi nella sua casa. Una vita ricca di presenza e di speranza. non deludiamo il Signore che ci ha fatto questo immenso dono con una vita superficiale."Siete cristiani, e col vostro stesso nome dichiarate la vostra dignità umana, perciò siate imitatori dell'amore di Cristo che si fece uomo" ( S. Asterio di Amasea)
Buona settimana

Download Notiz._9-16_gennaio_2022.pdf

calendario 27 dicembre 2021 - 6 gennaio 2022

orari tempo di Natale

Download Notiz._19-26_dicembre_e_Tempo_di_Natale_2021__1_.pdf

"Vangelo secondo Luca" IV domenica di Avvento

Maria incontra ElIsabetta

calendario 19 dicembre - 26 dicembre 2021

Carissimi,

In questi giorni guardiamo a Maria come modello della nostra attesa dell'Incarnazione del Figlio di Dio.
Guardate bene il calendario che comprende anche tutto il Tempo di Natale fino alla Solennità dell'Epifania.
La celebrazione della Veglia e della Messa nella notte di Natale sarà alle ore 21.00 nella chiesa di Malamocco.
Da parte mia e di tutta la Comunità un augurio di buon Natale ad ogni famiglia e, soprattutto, ai nostri anziani, agli ammalati e a quanti sono in quarantena.
Ricordiamoci tutti nella preghiera, Cristo si è fatto uomo per noi!

don Cesare

Download Notiz._19-26_dicembre_e_Tempo_di_Natale_2021.pdf

calendario 19 dicembre - 26 dicembre 2021

Carissimi,

In questi giorni guardiamo a Maria come modello della nostra attesa dell'Incarnazione del Figlio di Dio.
Guardate bene il calendario che comprende anche tutto il Tempo di Natale fino alla Solennità dell'Epifania.
La celebrazione della Veglia e della Messa nella notte di Natale sarà alle ore 21.00 nella chiesa di Malamocco.
Da parte mia e di tutta la Comunità un augurio di buon Natale ad ogni famiglia e, soprattutto, ai nostri anziani, agli ammalati e a quanti sono in quarantena.
Ricordiamoci tutti nella preghiera, Cristo si è fatto uomo per noi!

don Cesare

Download Notiz._19-26_dicembre_e_Tempo_di_Natale_2021.pdf

Maria e testa colore

Maria

calendario 12 dicembre - 19 dicembre 2021

Buona domenica e buona settimana,
questa Domenica "in gaudete" ci invita ad essere nella gioia: una gioia che nasce dal cuore e che spesso ci viene rubata da tante ansie e preoccupazioni. La gioia vera viene dalla certezza che il Signore è con noi in ogni momento della vita, anche nei momenti difficili, complicati. "io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo". Conserviamo allora questa gioia, e facciamo sì che nessuno ce la rubi barattandola con altre cose effimere e passeggere. Cristo è la nostra gioia!!!

Download Notiz._12-19_dicembre_2021_-_Copia.pdf

accoglienza domenica 5 dicembre

Seconda Domenica di Avvento
2° ragazzo/a di prima media:
1° ragazzo/a di 1 media:
Gesù, alla grande figura di
La seconda luce che accendiamo
Giovanni Battista oggi,
in questa II^ domenica, è l’icona
aggiungi per noi, la figura
della fatica e tormento di
determinata di Giuseppe, che
Giuseppe che di fronte alla sua
fa fatica a capire la tua
sposa Maria incinta. Ehli vuole
volontà, quello che tu vuoi da
bene alla sua sposa,ma non sa
lui.
quello che il Signore vuole da
Aiutaci Signore che vieni, a
Lui:come per Maria l’angelo gli
dice: “quello che è nato nel
non dare mai per scontata
grembo della tua sposa è opera
la fede in te, dacci coraggio
di Dio, tu ne sarai il suo
per leggere anche nelle righe
custode”.Giuseppe cosa fa? Si
storte dei fatti che ci
fida e fa suo il suo progetto.
accadono, quello che è bene
per noi, come Giuseppe.