Poggio Renatico (FE)
30 Voci
0532.820044
Parrocchia Santa Caterina

Avvisi 25 ottobre

Avvisi 25 ottobre 2015

L 26: ore 15.30 funerale a Gallo
M 27: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 28 SS. SIMONE E GIUDA, apostoli - ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 29: ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 30: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 31: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 16 confessioni – ore 16.30 rosario – ore 17 vespri – ore 21 adorazione guidata – ore 22.30 S. Messa dei Santi
D 1: SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI - ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

INCONTRI ADULTI E FAMIGLIE
Questa domenica ore 17: incontro e cena condivisa presso la casa di Morena (via Italia 31) e la famiglia Toselli (via della Chiesa 30).

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Giovedì ore 21 presso la casa di Morena (via Italia 31).

VEGLIA DEI SANTI
Sabato sera alle 21 in chiesa ci sarà l’adorazione eucaristica guidata in preparazione alla solennità di tutti i Santi; verso le 22.30 verrà poi celebrata l’Eucaristia. L’adorazione sostituisce quella del primo sabato di novembre.

INDULGENZA PLENARIA PER I DEFUNTI
Dalle 12 del 1° novembre fino alla fine del 2 novembre sarà possibile ricevere l’indulgenza plenaria (la remissione totale della pena temporale legata alle colpe) per un defunto, visitando un cimitero, recitando il credo e pregando il Padre nostro e secondo le intenzioni del Santo Padre, confessandosi e comunicandosi entro 15 giorni prima o dopo.

COMMEMORAZIONE FEDELI DEFUNTI
Lunedì 2 novembre, commemorazione dei fedeli defunti verranno celebrate le SS. Messe:
a Passo Segni alle 10, a seguire processione al cimitero e benedizione delle tombe
a Gallo alle 15.30 al cimitero S. Messa (in chiesa in caso di maltempo) e benedizione delle tombe

Download Avvisi_25_ottobre.docx

Avvisi 18 ottobre

Avvisi 18 ottobre 2015

L 19: ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 20: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 21 ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 22: S. GIOVANNI PAOLO II - ore 18.30 S. Messa a Gallo
V 23: DEDICAZIONE CHIESA CATTEDRALE – ore 19 S. Messa a Gallo (in chiesa)
S 24: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 16 confessioni – ore 16.30 rosario – ore 17 vespri
D 25: XXX domenica T.O. ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 presso la famiglia Santin – Grossi (via Nazionale 111).

PROVE CORO
Giovedì ore 21 in chiesa.

GRUPPO GIOVANI
Venerdì alle 21 adorazione guidata al Cenacolo di Ferrara. Partenza ore 20.30 dalla piazza. Invito aperto a tutti.

INCONTRI ADULTI E FAMIGLIE
Domenica 25 ottobre ore 17: incontro e cena condivisa presso la casa di Morena (via Italia 31) e la fami-glia Toselli (via della Chiesa 30).

Download Avvisi_18_ottobre.docx

Avvisi 11 ottobre 2015

Avvisi 11 ottobre 2015

L 12: ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 13: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 14 ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 15: S. TERESA D’AVILA - ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 16: ore 10 S. Messa alla casa di riposo di Passo Segni
S 17: S. IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ore 9 S. Messa a Gallo – ore 16 confessioni – ore 16.30 rosario – ore 17 vespri – ore 21 S. Messa in chiesa (comunità neocatecumenale)
D 18: XXIX domenica T.O. – GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE – ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo – 50° matrimonio Andolfo - Sacchetto

13 DEL MESE
Martedì ci sarà il pellegrinaggio mensile a S. Luca. Partenza da Gallo alle 19.15. Prenotarsi per tempo.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Giovedì ore 21 presso la famiglia Pocaterra (via Fratelli Cervi 97).

MESSA ALLA CASA DI RIPOSO DI PASSO SEGNI
Venerdì alle 10.

GRUPPO GIOVANI
Venerdì alle 19.30 in oratorio.

GRUPPI MEDIE E SUPERIORI
Domenica alle 17 ritrovo dei gruppi in oratorio; 19.30 cena e visione delle foto dei campi.

SPETTACOLO PER BAMBINI
Domenica prossima dalle 16 alle 17.30 in sala di comunità ci sarà uno spettacolo per bambini (4-8 anni) organizzato dalla pro loco di Poggio Renatico.

GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Domenica prossima, giornata missionaria mondiale, le offerte raccolte nella Messa saranno devolute per le pontificie opere missionarie in tutto il mondo.

Download Avvisi_11_ottobre.docx

Avvisi 4 ottobre 2015

Avvisi 4 ottobre 2015

L 5: S. FRANCESCO D’ASSISI, patrono d’Italia – ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 6: S. Bruno - ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 7: B. V. MARIA DEL ROSARIO – ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 8: ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 9: ore 8.30 S. Messa a Gallo – ore 16-19 confessioni
S 10: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 10-11 confessioni - ore 16.30 rosario – ore 17 vespri – ore 17 cresime a Pegola
D 11: XXVIII domenica T.O. – ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

SINODO PER LA FAMIGLIA
Inizia oggi fino a domenica 25 ottobre. Ci impegniamo a pregare per questo importante evento di tutta la Chiesa con una preghiera al termine della Messa.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 presso la famiglia Miotti (via Togliatti 1/a).

CRESIME
Sabato alle 17 nella parrocchia di Pegola ci sarà la Messa con il Sacramento della Cresima. Di Gallo ci saranno 12 ragazzi e 2 adulti.

CATECHISTI
Domenica prossima durante la Messa delle 11 verrà dato il mandato ai catechisti. Nel pomeriggio ci sarà per loro un tempo di ritiro.

Download Avvisi_4_ottobre.docx

Integrazione bollettino parrocchiale

Ecco la versione integrale dell'articolo sul pellegrinaggio in Terra Santa apparso tagliato sul bollettino parrocchiale.

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

Era la primavera del 1212 e storicamente l'Europa fu attraversata da un fenomeno singolare: due imponenti esodi, migliaia di persone in prevalenza giovani, fra i sei e i vent'anni, provenienti da Francia e Germania si misero in marcia per la Terra Santa con lo scopo di liberare il Sepolcro di Cristo.
Molti perirono di stenti o naufragarono in questo lungo viaggio, solo alcuni raggiunsero realmente la costa orientale del Mediterraneo e spiando attraverso le fessure di un caravanserraglio, dove si erano fermati a riposare insieme ai cammelli, videro le stelle brillare su Gerusalemme, le bianche mura, le cupole dorate, i minareti ...
Così i piccoli crociati attraversarono la città dei loro sogni, ma passarono oltre il Sepolcro e via nel deserto verso Buyeiah o la lontana Bagdad, prigionieri dei Turchi e destinati al mercato degli schiavi (liberamente tratto da E. e R. Power “La crociata dei bambini”).
Forse... è una terra destinata da sempre alla sofferenza, una terra senza pace, un paesaggio impenetrabile dove il senso del conflitto è pervasivo ed insidioso. Questo è quanto riflettevo, ammutolita in prossimità di Betlemme, quando raggiunto il cosiddetto “Muro della Vergogna” , alti lastroni di cemento armato che segnano il confine fra Territori Palestinesi e Israele e una suora italiana, che opera in loco, ci spiegava che in tutta la Palestina esiste un solo ospedale pediatrico e quando i bambini hanno bisogno di strumentazioni speciali, si rivolgono a quelli israeliani a pochi chilometri di distanza, ma occorre chiedere un permesso speciale e aspettare l'autorizzazione.
Spesso passa troppo tempo e il piccolo paziente non ce la fa a superare la crisi acuta.
Altrettanto coinvolgente la sosta alla Tenda delle Nazioni, la “Daher Vineyard” un'azienda agricola palestinese. Il proprietario Nassar ci raccontava che la sua terra è a rischio di confisca da quando è stata classificata come “Terra di Stato di Israele”. Lo stesso ha esibito alle autorità tutta la documentazione che ne certifica la proprietà della famiglia, fin dal 1800, ma deve sostenere una battaglia legale tuttora in corso per proteggere la sua azienda. Nel frattempo lo stato di Israele ha tagliato loro la luce elettrica, le risorse idriche e ha sbarrato la strada d'ingresso con grossi macigni aggirabili solo a piedi. Con la solidarietà dei visitatori e la resistenza pacifica, la famiglia cerca di costruire un dialogo, di collegare le persone e aiutare le vittime di ingiustizie a sperare in un futuro migliore.
Il nostro pellegrinaggio tuttavia, oltre a mostrarci la precarietà di questo popolo martoriato dalla storia; intendeva muovere da un percorso spirituale attraverso l'Antico e il Nuovo Testamento sulle orme di Cristo.
Siamo partiti dal deserto del Neghev, nel sud del paese e dal parco di En Avdat, dove un wadi ha scavato il suo letto nella roccia. Il deserto è luogo di passaggio per Mosè, Abramo, luogo di prova e di esperienza di Dio. Ci siamo fermati a meditare sulla grandiosità della creazione in uno scenario di pace e di bellezza senza tempo che ben ci introduceva nella Terra Promessa.
Successivamente siamo saliti a piedi alla fortezza erodiana di Masada, teatro del lungo assedio romano e del suicidio in massa dei difensori locali, per poi scendere in funivia dal versante opposto sul Mar Morto.
A Betlemme nella Giudea abbiamo visitato la Basilica della Natività, costruita proprio sulla grotta che ha accolto Gesù ed addobbata di tanti lampioncini colorati perché lì è sempre Natale del Signore.
Procedendo lungo la valle del Giordano, dopo una sosta sulla riva del fiume, dove Giovanni il Battista battezzava e anche noi abbiamo fatto memoria del nostro Battesimo, siamo giunti alla città di Nazareth: il luogo dove Gesù visse nella quotidianità con la famiglia fino ai trent'anni, dove Maria ricevette l'annuncio dell'Angelo e dove si compì il Mistero dell'Incarnazione.
Qui si trova la grandiosa Basilica dell'Annunciazione, costruita su vestigia romane, bizantine e crociate. All'interno conserva alcuni resti preziosi della casa di Maria, scavata nella roccia ed altre importanti testimonianze di una lunga storia di presenza cristiana.
Estremamente suggestivo il lago di Tiberiade e il sito archeologico di Cafarnao (pare acquisito con uno stratagemma da un frate di origine napoletana) e dove Gesù iniziò la sua predicazione, dove si trova la casa della suocera di Pietro, la vicina chiesa della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci e quella del conferimento del Primato.
Più tardi ci siamo recati al Monte delle Beatitudini per celebrare la Santa Messa e per un momento personale di meditazione, in armonia con questo paesaggio di pace.
Affascinante anche il Monte Tabor, isolato dai rilievi della Galilea e che abbiamo raggiunto con minibus guidati da autisti spericolati. Sulla sommità pianeggiante, nel bellissimo giardino e parco archeologico di un'antica fortezza saracena, sorge la Basilica della Trasfigurazione con annesse le cappelle di Mosè ed Elia. Qui una comunità di monaci francescani assieme ad altri di rito greco-ortodosso, vegliano in preghiera e adorazione ed accolgono attualmente nella struttura ragazzi con problemi e disabilità.
Gli ultimi giorni siamo “saliti” a Gerusalemme, la città santa e unica: con la sua cinta di mura erodiane, il panorama di tetti piatti, la cupola aurea della moschea di Omar. Luogo dove il suono delle campane si alterna al richiamo del muezzin e alle litanie delle preghiere ebraiche. Qui vi convivono infatti fedi diverse, ognuna arroccata ai propri luoghi sacri e ai propri quartieri: armeno, cristiano, musulmano ed ebraico... quasi a presidiarli, memori di un passato storico fatto di contese e guerre feroci.
Noi alloggiavamo a breve distanza a piedi dalla porta di Giaffa e dal Santo Sepolcro, nella città vecchia: un vero labirinto di vicoli e stradine che si intrecciano fra di loro e percorribili solo a piedi.
Ovunque si salivano e si scendevano scalini, si passava dai suq: mercati-bazar, fra carretti, ambulanti e pellegrini, fra i suoni, gli odori e i colori della tradizione e dove sembrava che il ventesimo secolo non fosse mai arrivato; fino ai quartieri moderni della città, pieni di giovani e di dinamismo.
Prima destinazione il Muro Occidentale (detto “Muro del Pianto”), cuore sacro della religione ebraica fin dai tempi di Davide e Salomone, quasi una sinagoga a cielo aperto.
Vi si accedeva attraverso un tunnel sorvegliato da soldati e passando il controllo del metal-detector, fino a raggiungere uno spazio aperto e di fronte il Muro della Preghiera: cioè le mura di contenimento della Spianata dove sorgeva il tempio dell'Arca dell'Alleanza, ed è ciò che rimane agli ebrei per la preghiera, da quando gli arabi occuparono la Spianata e la dichiararono “Recinto Sacro” ai musulmani.
In questo luogo donne e uomini, alcuni vestiti completamente di nero, con il copricapo a cilindro o una kippah e donne ricoperte di veli, si mescolavano a pellegrini, turisti, religiosi di altre fedi e non credenti, in una multiforme umanità.
Tutti si avvicinavano al Muro, con grande rispetto e deferenza come avvolti dall'atmosfera di misticismo e religiosità che si respirava.
Alcune donne baciavano il Muro, piangevano, recitavano le litanie. Anch'io mi sono soffermata in devoto silenzio per mettere una preghiera negli anfratti di quelle sacre pietre, come facevano altri e come aveva fatto a suo tempo il Santo Padre Giovanni Paolo II.
Un'intera giornata infine è stata dedicata alla visita del Santo Sepolcro, risalendo la “cosiddetta” via Dolorosa che conduce alla Basilica: una struttura molto complessa che racchiude assieme il sito del Calvario, della morte, della sepoltura e resurrezione di Cristo.
Vicino all'ingresso, una scala sulla destra porta alla Cappella della Crocifissione che ricorda le sofferenze e le ultime ore di Cristo su questa terra: proprio qui abbiamo celebrato la Santa Messa prima di partire.
Nel vestibolo troviamo un'altra importante reliquia oggetto di devozione da parte dei fedeli: la “Grande Pietra dell'Unzione” dove, secondo la tradizione, fu deposto il corpo di Cristo e preparato per la sepoltura.
Scendendo alcuni scalini della cappella greco-ortodossa, si arriva poi al Santo Sepolcro cioè alla Roccia in cui l'Angelo annunciò la Resurrezione e alla tomba vera e propria di Gesù, alla quale si accede a piccoli gruppi dopo una lunga attesa.
Numerose altre cappelle sono riservate rispettivamente ai cristiani latini, armeni, copti, siri ... in una babilonia di divisioni, gruppi rivali, ognuno con i propri canti e i propri riti che si sovrappongono durante le celebrazioni. Sicuramente la conflittualità religiosa ha radici antiche, tanto che da sempre alcune famiglie musulmane custodiscono la chiave d'ingresso del Sepolcro e un'altra comunità è proprietaria della porta. Curiosamente una comunità etiope di monaci, fra le più antiche di Gerusalemme possiede e vive sul tetto dell'abside della Basilica.
Illuminato da lampade oscure e molte candele l'interno della Basilica appare immerso in un'atmosfera cupa, fumosa, irreale che incute timore e venerazione allo stesso tempo.
Altra zona di grande interesse mi è sembrata la chiesa di Sant'Anna (dove è nata la Vergine da Anna e Gioacchino) accanto agli scavi della piscina Bethesda citata nel Vangelo di Giovanni (5,1-9) come luogo dove Gesù chiese al paralitico e a tutti noi: “Vuoi tu guarire?”.
E ancora la città di Cana in Galilea, il Monte Carmelo, il Cenacolo, il Monte degli Ulivi, il giardino dei Getsemani dove Gesù si ritirò in preghiera e fu arrestato e tanti altri.
Qui, ogni volta si facevano esperienze forti di scoperta, di meditazione, di riflessione e a volte la parola di Dio risuonava più che mai, mentre si interiorizzavano le bellezze e la spiritualità di questi luoghi straordinari.
Qualcuno forse ha sentito, come me, anche la fatica fisica di questo cammino e del caldo torrido.
E dei compagni di viaggio che dire? Tutti un po' speciali, curiosi di conoscere o fortemente motivati spiritualmente, disponibili con tutti a partire dai tanti giovani che vi partecipavano.
Veramente brava... e instancabile la nostra guida: don Marco Bonfiglioli. Importante anche la presenza di don Stefano che ci accompagnava.
Tornata a casa ho ringraziato il Signore per avermi concesso questo pellegrinaggio con persone amiche, per aver pregato e vissuto momenti importanti nella terra resa santa da Cristo.
Tuttavia, considerati i diversi modi ultra ortodossi di concepire anche l'ebraismo, l'osservazione rigida di usi e costumi, ho apprezzato molto di essere nata in un paese occidentale di tradizione cattolica, dove il messaggio cristiano è forse più disgiunto da regole e formalismi esteriori.
Ho apprezzato di vivere in un paese dove ancora non si erigono “mura fra popoli fratelli”, dove è lecito sperare che un'alternativa sia sempre possibile.
Certamente situazioni di conflitto, di intolleranza e di disagio sociale non richiedono commenti, ma ci interpellano personalmente circa le certezze da noi acquisite, affinché non si ceda mai all'indifferenza verso i nostri fratelli, affidandoci sempre al “Principe della Pace” come direbbe Papa Francesco, perché ci aiuti a realizzare i Suoi progetti di una società migliore.


Una pellegrina

Avvisi 27 settembre

Avvisi 27 settembre 2015

L 28: S. ZAMA, primo Vescovo di Bologna – ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 29: SS. MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE - ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 30: S. GIROLAMO – ore 18.30 S. Messa al Saldone
G 1: S. TERESA DI GESÙ BAMBINO - ore 8.30 S. Messa a Gallo – ore 9 adorazione per le vocazioni
V 2: SS. ANGELI CUSTODI
S 3: S. FELICE – ore 9 S. Messa a Gallo - ore 16.30 rosario – ore 17 vespri – ore 21 adorazione notturna e confessioni fino alle 24
D 4: XXVII domenica T.O. – S. PETRONIO, patrono della Diocesi di Bologna – ore 8.30 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

MESSA AL SALDONE
Mercoledì ore 18.30.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 presso la famiglia Ghirardelli – Persico (via Togliatti 21).

ADORAZIONE PER LE VOCAZIONI
Giovedì mattina dopo la Messa.

ADORAZIONE NOTTURNA PER LE FAMIGLIE E CONFESSIONI
Sabato dalle 21 alle 24 ci sarà in chiesa l’adorazione notturna. Ci uniremo in preghiera con tutta la Chiesa per l’inizio del Sinodo sulla famiglia. Come segno di partecipazione si propone di accendere un cero alle finestre.

Download Avvisi_27_settembre.docx

Avvisi 20 settembre 2015

Avvisi 20 settembre 2015

L 21: S. MATTEO APOSTOLO ED EVANGELISTA – ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 22: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 23: S. PIO DA PIETRELCINA – ore 15.30 S. Messa all’ospedale di Bentivoglio
G 24: ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 25: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 26: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 11 confessioni – ore 16.30 rosario – ore 17 vespri
D 27: XXVI domenica T.O. – ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

PROVE CANTO BAMBINI E RAGAZZI
Ogni mercoledì alle 18 in sala di comunità.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 presso la famiglia Cappelli (via Imperiale 12).

MESSA ALL’OSPEDALE DI BENTIVOGLIO
Mercoledì animeremo il rosario e la Messa all’ospedale di Bentivoglio. Partenza da Gallo ore 14.40.

CONGRESSO DIOCESANO DEI CATECHISTI
Sabato dalle 15 alle 18.30 in Seminario ci sarà il congresso diocesano dei catechisti ed evangelizzatori.

Download Avvisi_20_settembre.docx

Avvisi 13 settembre 2015

Avvisi 13 settembre 2015

L 14: ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE – ore 19 S. Messa a Gallo
M 15: B.V. MARIA ADDOLORATA – ore 19 S. Messa a Gallo
Me 16: SS. CORNELIO E CIPRIANO – ore 20 S. Messa a Gallo (sala di comunità)
G 17: ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 18: ore 10 S. Messa alla casa di riposo di Passo Segni
S 19: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 16 confessioni – ore 16.30 rosario – ore 17 adorazione e vespri
D 20: XXV domenica T.O. – ore 11 S. Messa a Gallo – ore 16.30 S. Messa a Passo Segni e processione

PROVE CANTO BAMBINI E RAGAZZI
Sono riprese le prove di canto per i bambini e ragazzi. Ci si trova mercoledì alle 18 in sala di comunità.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 presso la sala di comunità.

MESSA ALLA CASA DI RIPOSO DI PASSO SEGNI
Venerdì ore 10.

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Riunione venerdì ore 21 in sala parrocchiale.

FESTA A PASSO SEGNI
Domenica prossima a Passo Segni festeggeremo la patrona S. Filomena con la Messa alle 16.30, cui se-guirà la processione. Non ci saranno altri eventi.

ASSEMBLEA DI COMUNITÀ
Chi volesse lasciare il foglio a disposizione con le proprie considerazioni per il cammino parrocchiale può farlo anche nei prossimi giorni.

Download Avvisi_13_settembre.docx

Avvisi 6 settembre 2015

Avvisi 6 settembre 2015

L 7: ore 8 S. Messa a Gallo
M 8: NATIVITÀ B.V. MARIA – ore 8 S. Messa a Gallo
Me 9: ore 8 S. Messa a Gallo
G 10: S. MARIA DELLA VITA - ore 8 S. Messa a Gallo
V 11: ore 8 S. Messa a Gallo
S 12: SS. NOME DI MARIA – ore 9 S. Messa a Gallo – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 13: XXIV domenica T.O. – ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

ESTATE RAGAZZI
Da lunedì a venerdì di questa settimana ci sarà a Malalbergo Estate Ragazzi per i bambini iscritti dai 7 ai 13 anni. La Messa del mattino sarà anticipata alle 8.

PROVE CANTO BAMBINI E RAGAZZI
Sono riprese le prove di canto per i bambini e ragazzi. Ci si trova mercoledì alle 18 in sala di comunità.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì 9 settembre ore 21 presso la famiglia Toselli (via della Chiesa 30).

ASSEMBLEA DI COMUNITÀ
Domenica prossima alle 10 nella sala di comunità di Gallo ci sarà un incontro per tutti i parrocchiani di Gallo e Passo Segni, per permettere un confronto allargato sulla vita delle nostre parrocchie e per presen-tare il percorso che stiamo facendo. Si tratta di una bella occasione di condivisione per tutti, specialmente per chi non ha di solito occasione di esprimersi o vuole conoscere meglio la vita parrocchiale.
Al termine della Messa verranno distribuiti dei fogli con una traccia che può essere utile a riflettere per arrivare pronti all’assemblea. Potranno servire anche per chi non avrà l’occasione di partecipare o di prendere la parola all’assemblea: il foglio compilato potrà essere consegnato in parrocchia (anche in forma anonima) personalmente o tramite qualcun altro, ed arricchirà il confronto, dando utili spunti per il lavoro del Consiglio Pastorale Parrocchiale, che sarà convocato a breve.

13 DEL MESE
Domenica prossima ci sarà il pellegrinaggio mensile alla Basilica di S. Luca. Partenza in pullman alle 19.15 da Gallo (prenotarsi per tempo).

Avvisi 23 agosto 2015

Avvisi 23 agosto 2015

L 24: S. BARTOLOMEO – ore 10 funerale Barbieri Marina v. Bertocchi in chiesa a Gallo
M 25:
Me 26:
G 27: S. MONICA
V 28: S. AGOSTINO
S 29: MARTIRIO S. GIOVANNI BATTISTA - ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 30: XXII domenica T.O. – ore 11 S. Messa a Gallo
L 31: ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 1: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 2: ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 3: ore 8.30 S. Messa a Gallo – ore 9 adorazione per le vocazioni
V 4: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 5: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 16.30 battesimi in chiesa– ore 18.30 rosario e vespri in oratorio - ore 21 adorazione notturna e confessioni in chiesa
D 6: ore 9.30 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì 26 agosto ore 21 presso la famiglia
Mercoledì 2 settembre ore 21 presso la famiglia

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
Giovedì 3 settembre dopo la Messa.

ADORAZIONE NOTTURNA E CONFESSIONI
Sabato 5 settembre dalle 21 alle 24.

Download Avvisi_23_agosto.docx

Avvisi 9-23 agosto 2015

Avvisi 9-23 agosto 2015

L 10: S. LORENZO
M 11: S. CHIARA – S. FILOMENA
Me 12:
G 13:
V 14: S. MASSIMILIANO MARIA KOLBE
S 15: ASSUNZIONE IN CIELO DELLA B. V. MARIA – ore 11 S. Messa a Gallo – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 16: XX domenica T.O. – ore 11 S. Messa a Gallo
L 17:
M 18: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 19: ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 20: S. BERNARDO - ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 21: S. PIO X - ore 10 S. Messa alla casa di riposo di Passo Segni
S 22: B. V. MARIA REGINA - ore 9 S. Messa a Gallo
D 23: XXI domenica T.O. – ore 11 S. Messa a Gallo

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì 12 agosto ore 21 presso la famiglia Toselli (via della Chiesa 30).
Mercoledì 19 agosto ore 21 in parrocchia.

13 DEL MESE
Giovedì 13 agosto ci sarà il pellegrinaggio mensile alla basilica di S. Luca. Partenza alle 19.15 in corriera da Gallo. Prenotarsi per tempo.

Download Avvisi_9_agosto.docx

Avvisi 26 luglio-9 agosto

Avvisi 26 luglio 2015

L 27:
M 28:
Me 29: S. MARTA
G 30: S. PIETRO CRISOLOGO
V 31: S. IGNAZIO DI LOYOLA
S 1: S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI - ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 2: XVIII domenica T.O. – ore 11 S. Messa a Gallo
L 3: ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 4: S. DOMENICO - ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 5:
G 6: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – ore 8.30 S. Messa a Gallo – ore 9 adorazione per le vocazioni
V 7: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 8: S. GIOVANNI MARIA VIANNEY – ore 7.30 S. Messa a Gallo – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 9: XIX domenica T.O. – ore 11 S. Messa a Gallo – ore 16.30 battesimo a Gallo

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì 29 luglio ore 21 presso la famiglia Toselli (via della Chiesa 30).
Mercoledì 5 agosto ore 21 presso la famiglia Tuzzi (via Togliatti 1/c).

PERDONO DI ASSISI
Il 2 agosto si celebra il Perdono di Assisi, ottenuto da san Francesco dal Papa: si può acquistare l’indulgenza plenaria dei peccati secondo le solite disposizioni della Chiesa: visitare una chiesa parroc-chiale o francescana nel lasso di tempo dalle 12 del 1° agosto alle 24 del 2 agosto, recitando il Padre no-stro e il Credo e pregando secondo le intenzioni del Papa; confessarsi e comunicarsi entro 15 giorni prima o dopo il 2 agosto.

FESTA DELLA B.V. DELL’ACERO
Per chi volesse partecipare alla festa del 5 agosto al santuario della Madonna dell’Acero, lo comunichi in parrocchia che ci organizziamo per i trasporti.

ADORAZIONE PER LE VOCAZIONI
Giovedì 6 agosto dopo la Messa del mattino.
L’adorazione notturna non ci sarà nel mese di agosto.

Download Avvisi_26_luglio.docx

Avvisi 19 luglio 2015

Avvisi 19 luglio 2015

L 20: S. BRIGIDA, patrona d’Europa – ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 21: S. LORENZO DA BRINDISI – ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 22: S. MARIA MADDALENA – ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 23: S. APOLLINARE, patrono dell’Emilia Romagna – ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 24: ore 10 S. Messa alla casa di riposo di Passo Segni
S 25: S. GIACOMO, apostolo - ore 8 S. Messa a Gallo – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 26: XVII domenica T.O. – ore 11 S. Messa a Gallo

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 a casa di Morena.

S. MESSA ALLA CASA DI RIPOSO DI PASSO SEGNI
Venerdì ore 10.

CAMPO MEDIE
Inizierà sabato prossimo fino al 2 agosto a Passo del Tonale.

SS. MESSE FESTIVE
Da domenica prossima fino a metà agosto non ci sarà la Messa a Passo Segni, ma solo a Gallo alle 11.

Download Avvisi_19_luglio.docx

Avvisi 12 luglio 2015

Avvisi 12 luglio 2015

L 13: S. CLELIA BARBIERI – ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 14: S. CAMILLO DE’ LELLIS – ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 15: S. BONAVENTURA – ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 16: B.V. DEL CARMELO – ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 17: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 18: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 18 confessioni – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 19: XVI domenica T.O. - ore 9.30 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

CARDINALE BIFFI
Sabato notte è morto il Cardinale Giacomo Biffi, Arcivescovo emerito di Bologna, che ha guidato dal 1984 al 2003.
Lunedì alle 21 in Cattedrale ci sarà la veglia funebre.
Martedì alle 10.30 il card. Caffarra presiederà la Messa di funerale. Nel pomeriggio verrà sepolto nella cripta della Cattedrale.

SANTA CLELIA
Lunedì, festa di S. Clelia, patrona dei catechisti della nostra Regione, l’Arcivescovo di Ravenna Mons. Lorenzo Ghizzoni presiederà la Messa alle 20.30 alle Budrie. Per chi vuole partecipare, partenza in auto da Gallo alle 19.30.

13 DEL MESE
Lunedì ci sarà il pellegrinaggio mensile alla basilica di S. Luca. Partenza del pullman da Gallo alle 19.15. Comunicare la propria partecipazione a Luciana di Malalbergo.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Martedì ore 21 in parrocchia.

TORNEI CALCETTO E BILIARDINO
Martedì e giovedì alle 20 in oratorio si concluderà il torneo di calcetto. Mercoledì e giovedì ci sarà anche un torneo di biliardino. Sarà attivo lo stand gastronomico. L’evento è organizzato per aiutare economica-mente le attività della parrocchia, anche in vista dei lavori di ricostruzione della chiesa.

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Venerdì alle 21 in parrocchia a Gallo ci sarà la prima riunione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Download Avvisi_12_luglio.docx

Avvisi 5 luglio 2015

Avvisi 5 luglio 2015

L 6: ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 7: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 8: ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 9: S. ELIA FACCHINI – ore 8.30 S. Messa a Gallo – ore 9 adorazione per le vocazioni
V 10: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 11: S. BENEDETTO, patrono d’Europa – ore 9 S. Messa a Gallo – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri – ore 21-24 adorazione notturna e confessioni
D 12: ore 9.30 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

TORNEO CALCETTO
Da lunedì a giovedì alle 20 in oratorio ci sarà un torneo di calcetto. Sarà attivo lo stand gastronomico. L’evento è organizzato per aiutare economicamente le attività della parrocchia, anche in vista dei lavori di ricostruzione della chiesa.

PREGHIERA MENSILE PER LE VOCAZIONI
Giovedì mattina dopo la Messa.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Giovedì ore 21 in parrocchia.

INCONTRO GENITORI PER CAMPO MEDIE
Venerdì ore 21 in sala di comunità.

ADORAZIONE NOTTURNA
Sabato sera dalle 21 alle 24.

Download Avvisi_5_luglio.docx

Avvisi 28 giugno 2015

Avvisi 28 giugno 2015

L 29: SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI
M 30:
Me 1: BEATO FERDINANDO MARIA BACCILIERI
G 2:
V 3: SAN TOMMASO APOSTOLO
S 4: ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 5: ore 11 S. Messa e battesimo a Gallo

GIORNATA PER LA CARITÀ DEL PAPA
Oggi ci sarà l’annuale giornata per la carità del Papa. Le offerte raccolte durante la Messa saranno donate al Papa per sostenere le sue opere di carità nel mondo.

PROVE CORO
Mercoledì ore 21 in chiesa.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Giovedì alle 21 presso la famiglia Toselli (via della Chiesa 30).

ADORAZIONE
L’adorazione per le vocazioni e quella notturna sono spostate alla seconda settimana di luglio.

Download Avvisi_28_giugno.docx

Avvisi 21 giugno

Avvisi 21 giugno 2015

L 22: ore 8 S. Messa a Gallo
M 23: ore 8 S. Messa a Gallo
Me 24: NATIVITÀ DI S. GIOVANNI BATTISTA – ore 20 S. Messa e processione al Saldone
G 25: ore 8 S. Messa a Gallo
V 26: ore 10 S. Messa alla casa di riposo di Passo Segni – ore 20 S. Messa a Malalbergo a conclusione di Estate Ragazzi
S 27: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 18 confessioni – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 28: ore 9.30 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa e battesimo a Gallo

FESTA IN PIAZZA
Stasera in piazza ci saranno lo stand gastronomico ed eventi musicali per sostenere la scuola materna di Gallo. Invitiamo tutti a partecipare.

FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Mercoledì, solennità della nascita di S. Giovanni Battista, alle 20 ci sarà la Messa e la processione presso la chiesina del Saldone.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Giovedì alle 21 presso la famiglia Tuzzi (via Togliatti 1/c).

PROVE CORO
Mercoledì ore 21 in chiesa.

S. MESSA ALLA CASA DI RIPOSO DI PASSO SEGNI
Venerdì ore 10.

ESTATE RAGAZZI
Venerdì sera ci sarà la festa di conclusione di Estate Ragazzi a Malalbergo. Ore 20 S. Messa, poi serata in oratorio.

GIORNATA PER LA CARITÀ DEL PAPA
Domenica prossima ci sarà l’annuale giornata per la carità del Papa. Le offerte raccolte durante la Messa saranno donate al Papa per sostenere le sue opere di carità nel mondo.

Download Avvisi_21_giugno.docx

Errata corrige

Venerdì 19 giugno la Messa sarà alle 19 a Gallo

Avvisi 14 giugno 2015

Avvisi 14 giugno 2015

L 15: ore 16 funerale a Gallo (Ruggeri Luigia)
M 16: ore 8 S. Messa a Gallo
Me 17: ore 8 S. Messa a Gallo
G 18: ore 8 S. Messa a Gallo
V 19: ore 8 S. Messa a Gallo
S 20: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 18 confessioni – ore 18.30 rosario – ore 19 vespri
D 21: ore 9.30 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 presso la famiglia Pocaterra (via Fratelli Cervi 97).

FESTA IN PIAZZA
Sabato e domenica sera in piazza ci saranno lo stand gastronomico ed eventi musicali per sostenere la scuola materna di Gallo. Invitiamo tutti a partecipare.

IN DIFESA DELLA FAMIGLIA
Negli ultimi anni si sta sviluppando un’ideologia che intende negare l’appartenenza sessuale (essere ma-schio o femmina) come un fatto naturale, per affermarne l’origine in convenzioni sociali. In altre parole, ciascuno avrebbe il diritto di decidere se essere maschio o femmina, al di là delle proprie caratteristiche fisiche e biologiche. Questa ideologia si sta silenziosamente diffondendo nelle scuole, con l’intento di in-fluenzare culturalmente i bambini e i ragazzi rispetto a questo argomento. Per saperne di più, si possono consultare anche su internet le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della sanità per l’educazione sessuale nelle scuole.
Il Ministero della Pubblica Istruzione assieme al dipartimento per le “Pari Opportunità” (dipartimento del-la presidenza della Repubblica) e all’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) hanno in-detto una settimana dedicata alla lotta contro le discriminazioni. La “Settimana nazionale contro la vio-lenza e le discriminazioni” è prevista per i giorni dal 24 al 30 novembre e già nelle scuole è arrivata la circolare (con data 17 novembre) che comunica ai docenti l’iniziativa. La circolare invita a dedicare “al-meno una settimana nel corso dell’anno scolastico” a questo tipo di iniziative e a prevedere delle “inizia-tive stabili”.
Non è difficile leggere una imposizione da parte dello Stato di queste nuove lezioni non meglio specificate e l’intenzione di intensificarle fino ad inserirle definitivamente nei programmi scolastici come “iniziative stabili” e, quindi, come materie obbligatorie.
Il contenuto di queste lezioni non è in nessun modo disponibile né ai genitori né agli stessi alunni che do-vranno aderire e partecipare ai corsi per poter scoprire chi saranno i relatori invitati e cosa avranno da raccontare. Già in diverse scuole, durante questo anno, sono stati presi accordi con associazioni extrasco-lastiche che portano avanti la lotta per i diritti LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali) col tenta-tivo di inculcare ai più piccoli una nuova antropologia del “genere” che non tenga più conto delle diffe-renze, naturalmente date, tra maschio e femmina e che “normalizzi” l’omosessualità, il bisessualismo e il transessualismo anche tra i più piccoli.
Tra le associazioni più attive che promuovono la gender theory e la lotta ai cosidetti “stereotipi” nelle scuole italiane ci sono le associazioni: “Scosse” (leggere senza stereotipi per il reinserimento del “tran-sgenderismo, dell’intersessualismo e del transessualismo” nei programmi scolastici “già prima dei 4 anni), “D.A.L.I.A.” (che promuove una educazione affettivo-sentimentale dal titolo “A che genere giochiamo?” che mira alla “decostruzione degli stereotipi di genere”), “Famiglie Arcobaleno” (l’associazione genitori omosessuali), la casa editrice “Lo Stampatello” (che mira a “colmare un vuoto nell’editoria infantile, quello rappresentato dalle famiglie in cui i genitori sono due donne o due uomini che si amano”).
Tutte queste associazioni promuovono le loro iniziative di educazione sessuale forti delle linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sull’educazione sessuale nelle scuole. Col documento “Standard di Educazione Sessuale in Europa” secondo cui c’è una urgenza e un “nuovo bisogno di educa-zione sessuale”, L’OMS ha inviato delle direttive (assieme a grandi fondi finanziari) affinché si imponga ai bambini, fin dalla nascita, una educazione che prevede la scoperta del corpo e che include pratiche di masturbazione precoce (dai 0 ai 4 anni) ed altre strategie di informazione sessuale. Una strategia a livello mondiale assolutamente contraria alla tradizione antropologica e morale del mondo occidentale e del ri-spetto del corpo, della intimità e della libertà dei bambini e ragazzi.
Fino ad ora, però, l’iniziativa era portata avanti dai singoli istituti che proponevano diversi progetti in base al grado di creatività del corpo docente (per esempio mettere il rossetto sulle labbra ai maschietti di sei anni). Ora invece, con queste nuove disposizioni “dall’alto”, è lo Stato che impone la formazione gender in tutte le scuole del paese (“tutte le scuole di ogni ordine e grado”). Un passo avanti verso quella omolo-gazione che già in Germania ha portato a conseguenze gravissime per le famiglie e per la libertà di pensiero e di azione di alunni e genitori. La notizia dei due genitori arrestati dalla polizia per non aver mandato i figli alle lezioni di educazione sessuale può sembrare una improbabile assurdità, ma l’Italia, con questa e con altre iniziative già in preparazione, fa passi da gigante in questa direzione.
In reazione a tutto questo, il Comitato “Difendiamo i nostri figli” (realtà aconfessionale, formata da cri-stiani, musulmani, atei, agnostici, ecc.) ha promosso una manifestazione a Roma (piazza San Giovanni in Laterano) per sabato 20 giugno alle 15.30. Non sarà una manifestazione “contro” qualcuno, ma a difesa dell’istituto del matrimonio, della famiglia composta da un uomo e da una donna, del diritto del bambino ad avere una figura materna e una paterna, senza dover subire già dalla scuola dell′infanzia la propaganda dell′ideologia gender definita da Papa Francesco “un errore della mente umana”. Si vuole rivendicare il diritto delle famiglie a educare i propri figli, secondo la Dichiarazione dei diritti umani (art. 26 § 3).
Se qualcuno vuol partecipare alla manifestazione, può farlo singolarmente, oppure può comunicarlo in parrocchia per andare in gruppo.

Download Avvisi_14_giugno.docx

Avvisi 7 giugno 2015

Avvisi 7 giugno 2015

L 8: ore 10.30 funerale a Gallo
M 9: ore 8 S. Messa a Gallo
Me 10: ore 8 S. Messa a Gallo
G 11: ore 8 S. Messa a Gallo
V 12: SS. CUORE DI GESÙ – ore 19.30 S. Messa a Gallo
S 13: CUORE IMMACOLATO DI MARIA – S. ANTONIO DI PADOVA – ore 9 S. Messa a Gallo - ore 17 confessioni - ore 17.30 rosario, adorazione e vespri
D 14: ore 9.30 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo

ESTATE RAGAZZI
Inizierà lunedì 8 giugno all’oratorio di Malalbergo.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 a casa di Morena (via Italia 31).

PROVE CORO
Giovedì ore 21.

13 DEL MESE
Sabato sera ci sarà il pellegrinaggio mensile a S. Luca. Occorre prenotarsi per tempo per il pullman tele-fonando a Luciana.

ORARIO MESSA A PASSO SEGNI
Dalla prossima domenica fino alla ripresa del catechismo la Messa a Passo Segni sarà alle 9.30.

Download Avvisi_7_giugno.docx

Avvisi 31 maggio 2015

Avvisi 31 maggio 2015

L 1: ore 8.30 S. Messa Gallo
M 2: ore 11 S. Messa a Gallo
Me 3: ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 4: ore 8.30 S. Messa a Gallo – ore 9 adorazione per le vocazioni
V 5: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 6: ore 16 rosario in chiesa - ore 16.30 S. Messa per gli anziani e ammalati in chiesa – ore 22.30 adora-zione eucaristica e confessioni fino alle 24
D 7: Corpus Domini – ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 10.30 S. Messa a Gallo e processione eucari-stica

ESTATE RAGAZZI
Lunedì alle 18 nella Chiesa di Malalbergo verrà celebrata la Messa durante la quale verrà dato il mandato agli animatori di Estate Ragazzi (che inizierà lunedì 8 giugno). L’invito è esteso a tutti (bambini e ragazzi, genitori, volontari).

PRANZO DELLA FAMIGLIA
Martedì 2 giugno alle 12.30 nella tensostruttura in oratorio ci sarà il pranzo per le famiglie, con invito particolare per le coppie che fanno anniversari particolari (1°, 10°, 25°, 50° e oltre). Chiediamo alle coppie interessate di segnalare per tempo la propria presenza. Per iscrizioni rivolgersi a Susi o Morena.

PREPARAZIONE LETTURE DOMENICALI
Mercoledì ore 21 a casa di Valeria (via Nazionale 111).

ADORAZIONE PER LE VOCAZIONI
Giovedì dopo la Messa in oratorio.

PROVE CORO
Giovedì ore 21.

GIORNATA DEL MALATO
Sabato alle 16.30 in chiesa celebreremo la Messa con invito particolare a tutti gli anziani e malati. Durante la Messa sarà celebrato il Sacramento dell’Unzione degli infermi.

ADORAZIONE NOTTURNA E CONFESSIONI
Sabato dalle 22.30 alle 24.

PROCESSIONE CORPUS DOMINI
Domenica prossima, festa del Corpus Domini, la Messa a Gallo sarà anticipata alle 10.30; seguirà la pro-cessione eucaristica per via della Chiesa, via Scuole, via Togliatti (percorso breve), via della Chiesa fino in oratorio, dove verrà data la benedizione eucaristica.

CONCLUSIONE DEL CATECHISMO
Domenica si concluderà il catechismo per i fanciulli delle elementari; rimane l’invito a partecipare ogni domenica alla Messa delle 11.

PELLEGRINAGGIO ALLA SINDONE
Il 5 giugno la parrocchia di Poggio Renatico farà un pellegrinaggio a Torino, alla Sacra Sindone. Ci sono ancora diversi posti liberi, se qualcuno è interessato può comunicarlo a don Simone oppure a Susi. Quota: 25 euro; pranzo al sacco.

Download Avvisi_31_maggio.docx

Preparazione letture domenicali

Stasera la preparazione delle letture sarà a casa di Claudia e Luca (via della Chiesa 57)

Avvisi 24 maggio 2015

Avvisi 24 maggio 2015

L 25: ore 20 S. Messa al Saldone
M 26: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 27: ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 28: ore 20 S. Messa a Gallo e processione con l’immagine della B.V. Maria
V 29: ore 8.30 S. Messa a Gallo
S 30: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 17 confessioni in oratorio - ore 17.30 rosario, adorazione e vespri
D 31: SS. TRINITÀ – Festa della famiglia – ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 11 S. Messa a Gallo – ore 18 battesimo

ROSARIO MESE DI MAGGIO
Ogni sera alle 20.30. Lunedì presso la famiglia Tagliani (via Saldone 49). Martedì presso la famiglia Turco (via De Gasperi 25). Mercoledì presso la famiglia Baruzzi (via della Chiesa 57). Venerdì e dome-nica dalla madonnina presso la chiesa nuova. Sabato alle 17.30 in oratorio. In caso di pioggia ci si trova in oratorio.
Giovedì alle 20 celebreremo la Messa in chiesa, cui seguirà la processione mariana (in caso di maltempo, rosario in chiesa). Tragitto: via della Chiesa, via Europa, via delle Nazioni, via Europa, via della Chiesa, fino al cimitero.

FESTA DELLA FAMIGLIA
Domenica 31 maggio celebreremo la festa della famiglia. Durante le Messe a Passo Segni e a Gallo le coppie presenti potranno rinnovare le promesse nuziali.
Martedì 2 giugno alle 12.30 nella tensostruttura in oratorio ci sarà il pranzo per le famiglie, con invito particolare per le coppie che fanno anniversari particolari (1°, 10°, 25°, 50° e oltre). Chiediamo alle coppie interessate di segnalare per tempo la propria presenza. Per iscrizioni rivolgersi a Susi o Morena.

AIUTO PER LE POPOLAZIONI TERREMOTATE DEL NEPAL
La Caritas nazionale sta raccogliendo aiuti per soccorrere le popolazioni terremotate del Nepal. Se si vuole contribuire si possono inviare offerte a Caritas Italiana, via Aurelia 796 – 00165 Roma, tramite C/C POSTALE N. 347013 specificando nella causale: “Asia/terremoto Nepal”. Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui:
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banca Prossima, piazza della Libertà 13, Roma – Iban: IT 06 A 03359 01600 100000012474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT 29 U 05018 03200 000000011113

PELLEGRINAGGIO ALLA SINDONE
Il 5 giugno la parrocchia di Poggio Renatico farà un pellegrinaggio a Torino, alla Sacra Sindone. Ci sono ancora diversi posti liberi, se qualcuno è interessato può comunicarlo a don Simone oppure a Susi. Quota: 25 euro; pranzo al sacco.

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA
Dall’8 al 17 agosto ci sarà un pellegrinaggio in Terra Santa. Chi è interessato a partecipare o vuole delle informazioni, si rivolga tempestivamente a don Stefano.

Download Avvisi_24_maggio.docx

Avvisi 17 maggio

Avvisi 17 maggio 2015

L 18: ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 19: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 20: ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 21: ore 8.30 S. Messa a Gallo
V 22: ore 10 S. Messa alla casa di riposo di Passo Segni
S 23: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 17.30 rosario – ore 18 adorazione solenne e vespri in chiesa – ore 21 Veglia di Pentecoste in chiesa
D 24: PENTECOSTE – ore 9 S. Messa a Passo Segni – ore 10 adorazione in chiesa – ore 11 S. Messa a Gallo con battesimo e seconde Comunioni

MADONNA DI SAN LUCA
Oggi alle 16 in Cattedrale a Bologna vespri e processione di ritorno della Madonna di San Luca.

ISCRIZIONI ESTATE RAGAZZI
Si concludono oggi.

CATECHESI MISTAGOGICHE
Lunedì alle 9 in oratorio e mercoledì alle 21 presso la Morena (via Italia 31).

PROVE DEL CORO
Giovedì alle 21.

ROSARIO MESE DI MAGGIO
Ogni sera alle 20.30 in oratorio. Al sabato alle 17.30 in oratorio. Giovedì sera presso la famiglia Turco (via De’ Gasperi 25). Venerdì sera al pilastrino di S. Rita in via Togliatti, dove verranno benedette le rose.

S. MESSA ALLA CASA DI RIPOSO A PASSO SEGNI
Venerdì alle 10.

ADORAZIONE EUCARISTICA
Sabato alle 18 e domenica alle 10 in chiesa ci sarà l’esposizione del SS. Sacramento per l’adorazione co-munitaria. In particolare domenica mattina parteciperanno i bimbi del catechismo, con l’invito esteso alle loro famiglie.

VEGLIA DI PENTECOSTE
Sabato sera alle 21 in chiesa ci sarà la solenne veglia di Pentecoste, animata dalla piccola comunità neo-catecumenale della parrocchia. Invitiamo tutti a partecipare.

FESTA DELLA FAMIGLIA
Domenica 31 maggio celebreremo la festa della famiglia. Durante le Messe a Passo Segni e a Gallo le coppie presenti potranno rinnovare le promesse nuziali.
Martedì 2 giugno alle 12.30 nella tensostruttura in oratorio ci sarà il pranzo per le famiglie, con invito particolare per le coppie che fanno anniversari particolari (1°, 10°, 25°, 50° e oltre). Chiediamo alle coppie interessate di segnalare per tempo la propria presenza. Per iscrizioni rivolgersi a Susi o Morena.

AIUTO PER LE POPOLAZIONI TERREMOTATE DEL NEPAL
La Caritas nazionale sta raccogliendo aiuti per soccorrere le popolazioni terremotate del Nepal. Se si vuole contribuire si possono inviare offerte a Caritas Italiana, via Aurelia 796 – 00165 Roma, tramite C/C POSTALE N. 347013 specificando nella causale: “Asia/terremoto Nepal”. Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui:
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banca Prossima, piazza della Libertà 13, Roma – Iban: IT 06 A 03359 01600 100000012474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT 29 U 05018 03200 000000011113

COSTITUZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Si attendono altre disponibilità nei prossimi giorni.

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA
Dall’8 al 17 agosto ci sarà un pellegrinaggio in Terra Santa. Chi è interessato a partecipare o vuole delle informazioni, si rivolga tempestivamente a don Stefano.

Download Avvisi_17_maggio.docx

Avvisi 10 maggio 2015

Avvisi 10 maggio 2015

L 11: ore 8.30 S. Messa a Gallo
M 12: ore 8.30 S. Messa a Gallo
Me 13: ore 8.30 S. Messa a Gallo
G 14: SOLENNITÀ B.V. DI SAN LUCA – ore 18.30 S. Messa a Gallo
V 15: ore 20 S. Messa a Passo Segni e processione con l’immagine della B.V. Maria
S 16: ore 9 S. Messa a Gallo – ore 16.30 rosario, adorazione e vespri
D 17: ASCENSIONE DEL SIGNORE – ore 9.30 S. Messa a Gallo - ore 11 S. Messa a Gallo (Prima Comunione)

FESTA DEL PERDONO
Oggi alle 16.30 i bimbi del secondo anno di catechismo celebreranno per la prima volta il sacramento della Penitenza. È un evento che riguarda tutta la comunità: tutti sono invitati a partecipare e a vivere il Sa-cramento della Riconciliazione. Seguirà la festa con le famiglie in oratorio.

MADONNA DI SAN LUCA
Rimane in Cattedrale a Bologna fino a domenica prossima. Il programma è affisso.
Lunedì alle 21 ci sarà la veglia per i giovani.

ISCRIZIONI ESTATE RAGAZZI
Sono in corso le iscrizioni per Estate Ragazzi, in parrocchia, fino al 17 maggio.

CATECHESI MISTAGOGICHE
Lunedì alle 9 in oratorio e mercoledì alle 21 presso la famiglia Zanetti – Miglioli (via Togliatti 6/a). .

PROVE DEL CORO
Martedì alle 21.

ROSARIO MESE DI MAGGIO
Ogni sera alle 20.30 in oratorio. Al sabato alle 16.30 in oratorio. Giovedì sera presso la famiglia Ghirardelli - Persico (via Togliatti 21).

PROCESSIONE A PASSO SEGNI
Venerdì alle 20 presso la villa dei conti Malvasia sarà celebrata la Messa a cui seguirà la processione con l’immagine della Madonna per il paese.

INVITO A CENA CON... DILETTO
I ragazzi dei gruppi medie e superiori organizzano per sabato 16 maggio una cena a tema nel tendone dell’oratorio. Iscrizioni in parrocchia o contattando i catechisti (Gloria, Elena, Matteo, Linda, Martina).

PRIME COMUNIONI
Domenica prossima alle 11 a Gallo ci sarà la Messa di Prima Comunione. Per evitare sovraffollamento, ci sarà la Messa anche alle 9.30, mentre non sarà celebrata a Passo Segni.

FESTA DELLA FAMIGLIA
Domenica 31 maggio celebreremo la festa della famiglia. Durante le Messe a Passo Segni e a Gallo le coppie presenti potranno rinnovare le promesse nuziali.
Martedì 2 giugno alle 12.30 nella tensostruttura in oratorio ci sarà il pranzo per le famiglie, con invito particolare per le coppie che fanno anniversari particolari (1°, 10°, 25°, 50° e oltre). Chiediamo alle coppie interessate di segnalare per tempo la propria presenza. Per iscrizioni rivolgersi a Susi o Morena.

AIUTO PER LE POPOLAZIONI TERREMOTATE DEL NEPAL
La Caritas nazionale sta raccogliendo aiuti per soccorrere le popolazioni terremotate del Nepal. Se si vuole contribuire si possono inviare offerte a Caritas Italiana, via Aurelia 796 – 00165 Roma, tramite C/C POSTALE N. 347013 specificando nella causale: “Asia/terremoto Nepal”. Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui:
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banca Prossima, piazza della Libertà 13, Roma – Iban: IT 06 A 03359 01600 100000012474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT 29 U 05018 03200 000000011113
Domenica prossima in tutte le chiese italiane le raccolte delle Messe saranno devolute per questa emer-genza.

OTTO PER MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA
In questo periodo di dichiarazioni dei redditi, siamo invitati a ricordarci di compiere il gesto importante della firma dell’8 per mille alla Chiesa Cattolica, che non costa nulla ma che permette alla Chiesa italiana di compiere tante opere di bene e di sostenere i sacerdoti nella loro missione. Per chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi, è possibile ugualmente firmare: basta rivolgersi al commercialista (Simona Miglioli è disponibile per raccogliere le firme).

COSTITUZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Si prega di presentare la propria disponibilità al Parroco entro il 15 maggio.

Download Avvisi_10_maggio.docx