Andrano (LE)
117 Voci
0836926710
3387885226
Parrocchia "Sant'Andrea Apostolo"

Confessioni

Oggi, 22 dicembre: ore 16,30 (Chiesa nuova)

23 dicembre

ore 9,00-12,30 (Sant'Andrea)
16,30 - 18,15 (chiesa nuova)

24 dicembre

ore 9,00-12,30 (chiesa nuova)
16,30 - 20,00 (chiesa nuova)

VARIAZIONE ORARI

In questi prossimi giorni prima del Natale gli orari subiscono questa variazione:
ore 17,45: Rosario
ore 18,30: S. Messa
ore 19.00: Novena

Domenica 24
ore 8,00: S. Messa al Convento
ore 11.00: S. Messa in chiesa nuova
ore 22,30: Veglia di Natale e Messa della Natività

Dal 22 pomeriggio ci sarà padre Thomas a disposizione per le Confessioni.

un uomo in cammino è un uomo che conosce la meta della sua vita

E se il pellegrinaggio fosse davvero una forma antica del “nuovo inizio”?
di Marina Corradi - Avvenire, 17 novembre 2017

Caro Avvenire, alcune settimane fa ho partecipato aun pellegrinaggio di tre minuscoli paesi (Piovera – Grava – Alluvioni) nella pianura alessandrina, alla volta della Madonna della Guardia di Tortona. Presso il santuario della Cavallosa abbiamo cantato l’Ave Maria, che ha dato il senso al cammino, perché se è vero che il pellegrinaggio è camminare per il piacere di guadagnare una meta o gustare la natura e la magia dei suoi colori, è anche vero che il pellegrinaggio è sentirsi parte di una Compagnia grande, che “è” nella vita. E che incontri si fanno! F. gira il mondo per costruire case, capanne, pozzi, impianti... come volontario non di onlus o Ong ma a proprie spese; R., dirigente di una famosa marca di scarpe di alta moda; Ro., artigiano di oggetti preziosi di Valenza; c’era un sindaco, un’infermiera, una catechista, degli insegnanti... E mentre ci si conosceva e si avanzava nella strada, si dipanava l’evidenza di cosa è “il” pellegrinaggio: un Altro che cammina con noi, “Emmaus”! L’uomo medievale sapeva da dove veniva e dove andava e ha inventato il pellegrinaggio per ricordarselo! Oriana Fallaci ha scritto che l’uomo moderno negando Dio ha ucciso la parola “destino”. Ora negare che l’uomo abbia un destino è la più grande delle falsità! Il destino è una presenza che ci abbraccia ora, ogni giorno! Dopo 24.546 passi e circa 18 km siamo arrivati alla meta. Sono persuaso che se mai il «cambiamento d’epoca», di cui parla Papa Francesco, avverrà, si tratterà della riscoperta che Dio è amico dell’uomo e non un nemico, come troppo a lungo è stato nell’età moderna. I pellegrinaggi (che stanno nascendo numerosi) saranno una delle forme del nuovo inizio?
Pippo Emmolo

Alzarsi all’alba, recitare le Lodi, poi mettersi, con i compagni, in cammino.
Questa lettera mi ha ricordato lo stupore provato percorrendo il Cammino inglese verso Santiago di Compostela. Credevo che si trattasse soltanto di camminare, di fare una fatica fisica, per aggiudicarsi una meta. Invece mi si è spalancato davanti un mondo. Quel levarsi prima del sorgere del sole e mettersi in strada alla luce delle torce: scoprendo, in aperta campagna, come i galli cantano, rochi, all’alba.
Vedere il cielo che trascolora e da blu diventa rosa, mentre attorno il paesaggio, da oscuro, si fa sereno e domestico. (Scoprire per la prima volta che sollievo è, il levarsi del sole). E poi andare per strade e sentieri fangosi, dubitando sulla giusta direzione, fermandosi, domandando ai viandanti. Ottenendone, sempre, una benedizione in galiziano: «Che andiate con Dio!».
Dio, già. Ha ragione il lettore, ogni pellegrinaggio è Emmaus, è un andare insieme, misteriosamente accompagnati. Cadenzando i passi lenti sulle parole del Rosario.
Scorgendo, lungo la strada, cose che mai avresti notato passando in auto.
Il verde delle prime foglie sulle siepi dei giardini, e certi fiori bianchi, candidi calici che spuntano, selvatici, purissimi, dal fango. Assaporando fin nel fondo dei polmoni il profumo della terra bagnata; assaggiando con la lingua le gocce fresche di una pioggia di acerba primavera.
Perdersi poi, tornare indietro, cominciare a sentire i polpacci gonfi.
Fermarsi per mangiare, nell’allegriache rende prelibato il pane col salame. Conoscere i tuoi compagni di viaggio: stupirti della varietà dei mestieri e delle vite che si sono incrociate, su questo stesso sentiero.
Pregare, ancora, e ridere sotto a una pioggia che non vuole finire.
Accamparsi la notte in un ostello, accucciarsi a dormire, così stanchi da non badare al freddo, e al pavimento duro. Con la sensazione interiore di non aver passato la giornata invano.
Il lettore ha compiuto il suo pellegrinaggio nell’Alessandrino.
«Dopo 24.546 passi e circa 18 km siamo arrivati alla meta», scrive. E ha ragione, un pellegrinaggio è qualcosa che ci ricorda da dove veniamo, e dove andiamo. È una forma che svela in trasparenza ciò cui realmente tendiamo. La fatica, somiglia a quella delle giornate lente, o dure. Ma c’è sempre, chiara, la certezza della meta – che invece, spesso, nei nostri giorni ci dimentichiamo.
Quella certezza illumina e consola, anche quando si sbaglia strada, anche quando il fango sul sentiero è tanto che fatichi a procedere. E, i compagni? Scoprire in volti sconosciuti che la stessa domanda ci anima e ci spinge. Non sentirsi più soli.
Che il pellegrinaggio, cammino del Medioevo, sia davvero la forma antica di un nuovo inizio? Noi uomini tecnologici, noi gente delle automobili turbo e degli aerei intercontinentali, scoprire che grazia è, per sentieri sperduti, semplicemente, umilmente camminare; con la letizia però di chi sa che va verso un destino buono, dove è atteso.

Sante Messe

La Messa vespertina è celebrata alle ore 17,30.

Solennità di Tutti i Santi
Sante Messe: 8,00; 11,00; 17,30.

Commemorazione dei Defunti
Sante Messe, tutte al Cimitero: 8,00; 11,00; 15,30

Festa Settore Giovani

Andrano ospita i giovani della Diocesi

17 ottobre - Giubileo di Andrano

Accostiamoci alla sua sposa, accostiamoci alla sua madre; accostiamoci all'ottima sua serva. Tutto questo è la beata Maria. Quali doni le offriremo? Noi le dobbiamo onore, noi le dobbiamo servizio, noi le dobbiamo amore, noi le dobbiamo lode.

Buona festa dei nonni

Nonni: angeli discreti e premurosi della famiglia. Auguri.

Vi attendo questa sera, alle 18,30 alla Santa Messa

Orario Sante Messe

Oggi mercoledì 20 e domani giovedì 21, ore 17,00

Download Invito.pdf

Lunedì 18 settembre - Sante Messe

ore 16,00: Messa esequiale
ore 17,00: in ricordo di Dionisio Minonne

Non ci saranno altre Messe in serata

Orari Sante Messe

Ovviamente nel precedente messaggio si intende "domani lunedì 11"😕

Orari Ss. Messe

Da domani lunedì 10 settembre

Messa vespertina ore 18.30
Da lunedì a sabato: chiesa S. Andrea
Domenica: chiesa Maria SS.ma delle Grazie

Venerdì 15 settembre: Beata Vergine Maria, Addolorata
S. Messa: ore 8,00 e 18,30

Da Domenica prossima, 17 settembre,
ore 8,00: S. Messa all'ex Convento
ore 11,00 e 18,30: S. Messa nella chiesa Maria SS.ma delle Grazie

Novena

Sabato 29 luglio - Santa Marta, terzo giorno della Novena
"Vende tutti i suoi averi e compra quel campo”

Ore 7,00: Celebrazione delle Lodi e della Santa Messa
Ore 17,30: Esposizione Eucaristica - Confessioni
Ore 18,30: Recita del Santo Rosario
Ore 19,00: Celebrazione dei Vespri e Benedizione eucaristica
Ore 19.30: Santa Messa e Novena

Domenica 30 luglio - Quarto giorno della Novena

Ore 8,00 e ore 19,30: Santa Messa (Chiesa nuova)

Venerdì 28 luglio - Secondo giorno della Novena

“Colui che ascolta la Parola e la comprende, questo dà frutto”

Ore 7,00: Celebrazione delle Lodi e della Santa Messa
Ore 17,30: Esposizione Eucaristica - Confessioni
Ore 18,30: Recita del Santo Rosario
Ore 19,00: Celebrazione dei Vespri e Benedizione eucaristica
Ore 19.30: Santa Messa e Novena

Novena della Madonna

Oggi S. Messa al Cimitero, Santa Messa alle ore 20,00.
Nel ricordo dei Santi Giocchino ed Anna, genitori di Maria, pregheremo per e con tutti i nostri cari Defunti.

Domani alle ore 19,00 la statua di Maria Santissima delle Grazie sarà trasportata solennemente nella chiesa nuova e daremo inizio alla Novena in suo onore.

Sante Messe

Questa sera la S. Messa, alle 19,30, sarà presso il monumento dei Marinai. Domani, domenica, alle 11,00, nella chiesa di sant'Andrea.

Un'estate favolosa

Un'opportunità per crescere insieme

Santa Rita


Auguri a tutte le donne che festeggiano il loro onomastico.

Aiuta il tuo Oratorio

Solo una firma sulla dichiarazione dei redditi

Benedizioni case

Queste le strade per la benedizione di oggi, 26 aprile, dalle 16,30 alle 19,00: Garibaldi, Mazzini, IV Novembre, Pertini, Maroncelli, V. Emanuele, Confalonieri, Pellico, Risorgimento, Carso, Oberdan A. Moro, N. Sauro. Se siete interessati, per favore passate parole ai vicini di casa. Grazie

Triduo Sacro

Giovedì Santo “In cena Domini”

Dalle ore 16,30 alle ore 18,30: Confessioni (Chiesa Maria SS.ma delle Grazie)

Ore 20,30: S. Messa “In cena Domini”
Ore 22,30: Adorazione comunitaria

Venerdì santo “Commemorazione della Passione di Nostro Signore”

Ore 8,00: Lodi comunitarie (Chiesa Madonna delle Grazie)

Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30
Confessioni

Ore 18,30: Commemorazione della Passione nella Chiesa della Madonna delle Grazie. Via Crucis per le vie del paese. Conclusione in piazza Castello

Sabato santo “Veglia pasquale”

Ore 9,00-12,00: Confessioni (Chiesa Sant’Andrea)
Ore 17,00-20,00: Confessioni (Chiesa Madonna delle Grazie)
Ore 22,00: inizio della Veglia di Pasqua con la benedizione del fuoco sul sagrato della Chiesa.

Lunedì Santo

Ore 8,30: S. Messa ed Esposizione del SS.mo sino alle 12,30 (Chiesa S. Andrea)
Ore 16,00: Esposizione (Chiesa Maria SS.ma delle Grazie)
Ore 18,30: Vespri e Benedizione Eucaristica
Ore 19,00: S. Messa

Durante l’Esposizione i sacerdoti sono a disposizione per le Confessioni

Orario legale . Orari celebrazioni

Oggi S. Messa pomeridiana ore 18,30.

Giovedì: Adorazione dall 9,00 alle 12,00; dalle 17,30 alle 18,30

Venerdì: Via Crucis in chiesa alle 16,00 e a seguire la S. Messa; Via Crucis rionale alle 19,00 con partenza in v. Tasso.

Domenica 12 marzo

Ore 17,30 Santa Messa nella Chiesa di Sant'Andrea e a seguire Concerto

Venerdì 10 marzo - Variazioni di orari

Ore 15,00: Messa esequiale (non c'è la Via Crucis)
ore 17,00: Messa vespertina
ore 18,30: Via Crucis rionale

Prima Settimana di Quaresima

Appuntamenti della Comunità