Genova (GE)
45 Voci
010 369691
PARROCCHIA SS. NAZARIO E CELSO E S. FRAN...

DOMENICA DI PASQUA

DOMENICA 1 APRILE
PASQUA di RISURREZIONE del SIGNORE

Orario festivo delle sante messe:
ore 9.00; 10.30; 12.00; 18.00

SABATO SOLENNE VEGLIA PASQUALE

Ore 21,00 Solenne Veglia pasquale

SABATO SANTO MATTINO

Ore 9,00 Ufficio delle Letture e Lodi

VENERDI SANTO

Ore 9,00 Ufficio delle Letture e Lodi
Ore 18,30 Celebrazione della Passione del Signore e
Adorazione della Croce
Ore 20,45 Via Crucis parrocchiale, presso Istituto delle Marcelline

GIOVEDI SANTO

ore 9,00 Ufficio
delle Letture
e Lodi
ore 18,30 S. Messa
della Cena
del Signore

ore 20,45 Ora santa
nella notte
della Passione

GIOVEDI SANTO

VEDI GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI

Download gioved__santo_manifesto_2018.doc

lunedì 26 MARZO - LUNEDI SANTO

LUNEDÌ 26 MARZO
Ore 18,00 S. Messa – segue Adorazione eucaristica e celebrazione del sacramento della Riconciliazione
- sacerdoti sono disposizione fino alle 21,30

DOMENICA 25 .... ATTENZIONE ALL' ORA LEGALE.....

RICORDA DI REGOLARE L'OROLOGIO.....

DOMENICa DELLE PALME

RICORDA CHE DOMENICA PROSSIMA, DOMENICA delle PALME, la BENEDIZIONE dei RAMI di ULIVO e delle PALME AVVIENE NEL CAMPETTO DI CALCIO alle ORE 10.15 , SEGUE PROCESSIONE ALLA CHIESA PER LA MESSA SOLENNE delle ORE 10.30

4 DI QUARESIMA La domenica della Gioia

- La Quarta Domenica di Quaresima segna il centro del cammino penitenziale in preparazione alla Pasqua; la tradizione della Chiesa l’ha denominata “Laetare” ( Rallegrati), dalla prima parola latina dell’antifona d’ingresso, che è un invito alla gioia.
- Un grido di gioia apre questa Domenica: “Rallegratevi, esultate, gioite: Gioia e letizia perché la salvezza è vicina, perché nonostante i ripetuti tradimenti, Dio non abbandona il suo popolo ma stringe con lui un vincolo nuovo nel misterioso segno della Croce. Stupore ed esultanza perché il “segno maledetto” diviene causa di salvezza per chi crede e spera in Lui: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna» (Vangelo).
- Con questa Domenica noi ci troviamo già oltre la metà del nostro itinerario quaresimale. Proprio perché la Pasqua si avvicina, questa tappa ci aiuta ad entrare nel mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù. La prima immagine che abbiamo davanti agli occhi è quella del Figlio che viene innalzato sulla croce e diventa causa di salvezza per tutti quelli che credono in lui.

OGGI MERCOLEDI scuola della PAROLA: I SALMI

Prende avvio questa sera LA SCUOLA della PAROLA.
P. Leopoldo presenterà il libro dei SALMI

ore 20.30 - 21.30 Sala S. Francesco in Oratorio

E' bene portare la Bibbia

UN POZZO PER TOBIAH

Toby o Tobiah è l'amico del Ghana che ci ha accompagnato nel cammino di preparazione al Natale con i suoi messaggi e doni.
Vive in un villaggio molto povero vicino alla foresta in. Ghana. Il suo villaggio non ha acqua e occorre fare molta strada per andare al fiume ad attingere acqua non pulitissima. Abbiamo pensato di regalare al suo villaggio un pozzo. Vorremmo fosse frutto del sacrificio e della nostra rinuncia; un gesto di giustizia per noi che abbiamo tutto verso questi fratelli più poveri. Una rinuncia che aiuti a creare stili di vita più sobri.
Il costo del pozzo è di 3.500,00 €.
Ci dai una mano?
Consegna la tua offerta al Parroco.
Il pozzo v verrà poi realizzato dalla Caritas Antoniana e porterà il nome della nostra comunità.

ESERCIZI SPIRITUALI IN PARROCCHIA MERCOLEDI 14 - GIOVEDI 15 - VENERDI 16

ESERCIZI SPIRITUALI IN PARROCCHIA

MERC. 14 – GIOV. 15 – VEN. 16 FEBBRAIO

Occasione privilegiata per dedicare un po’ di tempo alla meditazione, al confronto, alla preghiera personale. Le meditazioni sul tema CAMMINI di CONVERSIONE sono tenute dal parroco P. Leopoldo e proposte due volte:
mattino ore 9.30, sera ore 18.30

DIGIUNO E ASTINENZA

IL DIGIUNO E L’ASTINENZA
La Quaresima inizia il Mercoledì delle Ceneri con l’austero rito dell’imposizione delle ceneri.
“Convertiti e credi al Vangelo” non è uno slogan di effetto, ma un impegno concreto che passa anche attraverso il desiderio autentico di riconoscere chi siamo e chi è Dio per noi. È un periodo di 40 giorni caratterizzato da un forte impegno di preghiera, di ascolto della Parola di Dio, di carità. Si unisce poi il digiuno al quale sono tenuti tutti i maggiorenni dal 18° al 60° anno. Giorni di digiuno e astinenza sono il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì santo; l’asti-nenza (proibisce l’uso delle carni) va osservata in tutti i venerdì di quaresima. Richiamiamo al riguardo il vero spirito penitenziale che richiede sobrietà, astensione da cibi costosi, da consumo alimentare senza regola, da uso eccessivo di bevande alcooliche, da ricerca di cose superflue, da forme smodate di divertimento, ecc.

MERCOLEDI 14 FEBBRAIO LE CENERI

MERCOLEDI delle CENERI

L’imposizione delle ceneri avverrà in tutte le messe. Invitiamo però la comunità a privilegiare la cele-brazione delle ore 18.00. Sarà un segno visibile del desiderio di un cammino anche comunitario.

BENEDIZIONI QUESTA SETTIMANA

MARTEDÌ 13 FEBBRAIO
VIALE SACRAMENTINE 2
VIA ALBARO 9
VIA MONTALLEGRO 28 – 28 a – 28 b
VIA MONTE ZOVETTO 26 – 24 – 22b canc. – 22c canc

MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO
VIA ALBARO 41 – 39 – 37E – 31 – 24/28 – 6

GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO
VIALE C. BOMBRINI 1 – VIA S. NAZARO 18
VIA MONTALLEGRO 28 d – 23
VIA MONTE ZOVETTO 18

VENERDÌ 16 FEBBRAIO
VIA S. NAZARO 16 – 8 – 5 – 1
VIA ALBARO 8 a – 8 b
VIA MONTALLEGRO 26 – 22 – 17
VIA MONTE ZOVETTO 22 – 20

PELLEGRINAGGIO ASSISI - LA VERNA

ASSISI
LA VERNA
Pellegrini nella terra
di S. FRANCESCO
19 – 20 – 21 giugno
guidati da P. Leopoldo
Prezzo: 250,00 € (camera doppia)
ISCRIZIONI presso Ufficio
parrocchiale entro 30 marzo

Download ASSISI.doc

DOMENICA 11 FEBBRAIO - MADONNA di LOURDES CELEBRAZIONE DELL'UNZIONE DEGLI INFERMI

UNZIONE degli INFERMI
DOMENICA 11 febbraio, ore 15.30 in chiesa

Molte volte nel Vangelo Gesù guarisce i malati, consola chi è nel dolore, cura il corpo e lo spirito. Il segno di questa premura che continua ancora oggi nella Chiesa è il Sacramento dell’Unzione degli Infermi. Molti lo considerano come unzione estrema, per questo lo rifiutano. Invece è dono per tutti coloro che per malattia o vecchiaia hanno una salute fragile o compromessa. Il soggetto è dunque la perdona ammalata che domanda a Dio la salvezza, il conforto, la guarigione. Invitiamo i nostri anziani e ammalati a cogliere questo dono che viene con ferito comunitariamente in chiesa il giorno 11 febbraio, giornata mondiale del malato e festa della Madonna di Lourdes, madre premurosa degli ammalati.

CRESCERE NELLA FEDE Domenica 11 febbraio

CRESCERE INSIEME NELLA FEDE

E’ proposta utile a creare un clima di condivisione, di conoscenza e di empatia tra le persone che formano la nostra comunità cristiana.
Una domenica per “stare insieme”, crescere nella conoscenza reciproca forse talvolta data per scontata; riflettere insieme, confrontarsi, indicare e proporre, vivere insieme anche il momento del pasto e del divertimento.
Il tema della giornata “Si prese cura di lui” sarà proposta dal parroco che offrirà una riflessione a partire dalla Parola di Dio, e da P. Giovanni che racconterà la sua pluriennale esperienza nel carcere di Como. Invitiamo a dare importanza a questa iniziativa che è per tutti.

DOMENICA 11 febbraio,
dopo la messa delle 10.30 in Oratorio

VENERDI 9: RICONSEGNATA LA STATUA RESTAURATA DI S. ANTONIO

ore 18.45 verrà riconsegnata la statuta di S. Antonio dopo il delicato restauro.
La restauratrice E. Parodi illustrerà le varie fasi del restauro. Il Sovrintendente B.A.C. di Genova offrirà un suo prezioso contributo.
Momenti musicali alterneranno gli interventi.
La statua verrà poi ricollocata nella sua posizione di origine in fondo alla chiesa.

Invitiamo la comunità ad essere presente a questo evento

BENEDIZIONE FAMIGLIE 8.2 E 9.2

GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO
VIALE SACRAMENTINE 5
VIA MONTALLEGRO 47 – 42 – 38
VIA RODI 4 – 3

VENERDÌ 9 FEBBRAIO
VIA RIBOLI 4 b
VIA MONTALLEGRO 36 – 45 c – 43 – 41 b – 41 a - 41
VIA MONTE ZOVETTO 31 – 29

BENEDIZIONE FAMIGLIE 7.2

VIALE CAUSA 19 canc. – 9 – 7 – 3
VIA RIBOLI 6 – VIA ALBARO 1 - 7

VIA RODI 6

BENEDIZIONE FAMIGLIE 6.2

VIALE CAUSA 12 – 10 – 8 – 4 – 2
VIA RIBOLI 14 – 13 – 10 – 8 c – 8 – 7
P. LEOPARDI 14 a b c–16– 16 a– 20– 22– 24– 26– 28- 30-32
VIA RODI 8

BENEDIZIONE FAMIGLIE

Oggi 5 febbraio visiteremo per la benedizione queste famiglia:

LUNEDÌ 5 FEBBRAIO
VIA dei FRANZONE 6 – VIALE CAUSA 6
VIA TRENTO 13 – 15 – 41
PIAZZA LEOPARDI 4 – 6 – 10 – 14
VIA RODI 10 Scala Destra

LA PAGINA DELLA TUA PARROCCHIA

BENVENUTO NELLA APP PAGINA
della TUA PARROCCHIA


SARAI INFORMATO DIRETTAMENTE e IN TEMPO REALE SULLE INIZITIVE – PROPOSTE – NOVITÀ E SU QUANTO INTERESSA LA NOSTRA COMUNITÀ PARROCCHIALE

Download Senza_titolo.jpg