Treviso (TV) - Canizzano
83 Voci
0422 379269
PARROCCHIA 'VISITAZIONE DELLA BEATA VERG...

31 maggio: Visitazione della Beata Vergine Maria

festa di tutta la nostra Comunità e conclusione dell'anno pastorale

Download 2__Festa_della_Famiglia_agg.pdf

sulla riforma 'Buona Scuola'

contestare il Preside...

Download Contestare_il_preside.docx

sulla 'Buona Scuola'

9 giugno: Festa delle Scuole dell'infanzia

Download Paritarie.docx

Rom persone, non razza

l'incidente di Roma

Download L_incidente_di_Roma.docx

Confermati nello Spirito

Eccoli: preghiamo per loro...

Foglietto Parrocchiale n. 21/2015

foglietto della solennità di Pentecoste.
Affidiamo i nostri ragazzi alla Grazia dello Spirito. il Dono che ricevono li renda coraggiosi di scelte grandi e generose,

Download 21-15.05.24.pdf

Foglietto Parrocchiale n. 20/2015

foglietto dell'ultima settimana del Tempo Pasquale.

Download 20-15.05.17.pdf

Chi non conosce la guerra può ricominciarla

I volti sulla Piazza Rossa e le inquietudini di chi guardava

Download I_volti_sulla_Piazza_Rossa_e_le_inquietudini_di_chi_guardava.docx

Foglietto Parrocchiale n. 19/2015

foglietto della 6^ settimana di Pasqua.

Download 19-15.05.10.pdf

«Ecco i coraggiosi» L’abbraccio del Papa agli sposi cristiani

«Risorsa essenziale per la Chiesa e il mondo»

La catechesi dedicata alla bellezza del matrimonio cristiano, «sacramento che 'avviene' nella Chiesa e che anche 'fa' la Chiesa» dando inizio a una nuova famiglia. L’analogia tra la coppia marito-moglie e quella Cristo-Chiesa.

Download Ecco_i_coraggiosi.docx

IL VOLTO DELLA VITA

di don Davide Schiavon, direttore Caritas Tarvisina

Ora c’è tanta preoccupazione ed ipocrisia dinanzi al grido di sofferenza che si sta levando da grande parte del mondo. Non vogliamo vedere il volto di quei poveri che giungono in mezzo a noi. Ci danno fastidio, li accusiamo di venirci a portare via la nostra “sudata” tranquillità...

Download Il_volto_della_Vita.docx

Foglietto Parrocchiale n. 18/2015

foglietto della 5^ settimana di Pasqua.
Sono aperte le iscrizioni al campo di Val Malene per il 4°, 5° e 6° anno: si richiede il pieghevole alle catechiste e si consegna in canonica versando l'acconto di € 65.00

Download 18-15.05.03.pdf

venerdì 1 maggio: S. Messa di Prima Comunione per 16 bambini

accompagniamoli con simpatia e con la nostra preghiera.

DOMENICA COLLETTA CARITAS per il NEPAL colpito dal terremoto

Terremoto in Nepal: CARITAS ITALIA informa:

Mentre le vittime accertate del terremoto che ha colpito il Nepal sono quasi 4.000, il quadro è destinato ad essere molto più devastante considerando che molti villaggi sono ancora isolati a causa delle frane e della neve sulle strade e le autorità locali parlano di una previsione di oltre 10.000 morti.
L’emergenza tuttavia comincia ora: la popolazione si è riversata quasi completamente sulle strade e ora i veri nemici sono il freddo, la fame ed il rischio di epidemie. Le fasce più colpite della popolazione – riferisce Beppe Pedron, referente di Caritas Italiana per la regione Indiana- saranno chiaramente quelle più deboli: le vedove, i bimbi e gli anziani rischiano di essere lasciati soli e diventare una tragedia nelle tragedia.
Caritas italiana si è attivata immediatamente per portare i primi soccorsi che vogliono rispondere proprio a questo tipo di bisogno.

Ad oggi la somma già messa a disposizione è di 2.450.000 euro, con 10.000 tende e 3.000 teloni già disttribuiti, oltre alla presenza di un team a supporto della Caritas locale.

Mahindra, program manager di Caritas Nepal, al momento in Dhulikeli, a sud est di Kathmandu, dove si stava svolgendo la Conferenza sull’agricoltura di Caritas Asia ricorda come più difficili «sono le condizioni dei distretti rurali, dove i danni sono ingenti, le popolazioni molto povere e difficilmente raggiungibili. Le informazioni che ci arrivano da lì parlano di devastazione e di assenza di soccorsi». L’aeroporto, distante circa un’ora da Dhulikeli, viene aperto e chiuso a singhiozzo e questo rende anche difficile il rientro dei delegati Caritas presenti alla Conferenza.

A Kathmandu Caritas Nepal si sta concentrando al momento nel fornire riparo, teloni di plastica e fogli di lamiera, cibo e acqua alle popolazioni colpite. Ancora molti dormono per la strada. Le scosse di assestamento si susseguono e la notte scorsa la pioggia ha ancor più complicato le operazioni di soccorso. Caritas Nepal, in coordinamento con le altre Caritas della rete internazionale, si sta organizzando per fornire anche supporto psicologico alle vittime. I bisogni sono crescenti e si cerca di raggiungere soprattutto le famiglie più vulnerabili, con minori, anziani e disabili.

Domenica Papa Francesco ha assicurato “vicinanza alle popolazioni colpite”, preghiera “per le vittime, per i feriti e per tutti coloro che soffrono a causa di questa calamità” e ha chiesto la mobilitazione della comunità internazionale perché “abbiano il sostegno della solidarietà fraterna”. La Cei è subito intervenuta con uno stanziamento di 3 milioni di euro dai fondi 8xmille, che arriveranno tramite monsignor Salvatore Pennacchio, nunzio apostolico in India e Nepal.

Caritas Tarvisina rilancia l’appello di Caritas Italiana a sostenere la popolazione del Nepal colpita dal terremoto attraverso una donazione in denaro.

Con 25 euro si possono fornire alimenti essiccati per una famiglia per un mese, mentre con 10 euro si può assicurare:
- acqua per una famiglia per una settimana;
- una tenda per ospitare 3 famiglie;
- 30 kg di riso sufficienti per una famiglia per un mese.

Per sostenere concretamente i progetti di Caritas Tarvisina puoi effettuare una donazione sul seguente conto corrente:
- versamento in banca
Credito Trevigiano
Iban: IT04H0891712000029003332325
Intestato a Diocesi di Treviso-Ufficio Caritas Tarvisina, via Venier n° 50 – 31100 Treviso

- versamento in posta c/c n° 17952318
Intestato a Caritas Tarvisina via Venier n° 50 – 31100 Treviso

- versamento presso gli uffici Caritas, in via Venier n° 50 a Treviso
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.00
Per usufruire della deducibilità fiscale:

- versamento in banca Credito Trevigiano
Iban: IT57H0891712000029003332341
Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS

- versamento in posta c/c n. 61962726
Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS
Causale Terremoto Nepal

La Carta di Milano

PER NUTRIRE L'UMANITA' E IL PIANETA.
La Carta di Milano viene a ricordarci che non siamo padroni assoluti del mondo, ma semplici gestori. Non l’abbiamo ricevuto per farne quel che vogliamo, ma per migliorarlo e lasciarlo a chi viene dopo di noi. Abbiamo dei doveri che ci scavalcano: durano più a lungo della nostra vita e si estendono oltre lo spazio della nostra patria, sia intendendola come nazione che come continente. Siamo pressati anche dalla povertà, dalla fame, dalle guerre e dalle dittature di Stati con cui credevamo di non avere alcun rapporto...

Download PER_NUTRIRE_L.docx

Expo di Torino 1884

un po' di storia: il padiglione di don Bosco

Download Nel_1884_il_padiglione_di_Don_Bosco_all.docx

dossier profughi dall’Ufficio Immigrazione di Caritas Italiana

al di là di ogni demagogia: ecco il dossier profughi dell’Ufficio Immigrazione di Caritas Italiana, spunto per una seria riflessione da una prospettiva altra.

Download Report_Immigrazione_aprile_2015.pdf

Famiglie che parlano di Famiglia

2 incontri per famiglie delle parrocchie della zona sud di Treviso. un invito rivolto a tutte le famiglie al completo di bambini, per cui sarà necessario dare adesione per tempo.

Download Volantino_1_.docx

Foglietto Parrocchiale n. 17/2015

foglietto della 3^ settimana di Pasqua con preghiera di accompagnare i nostri 16 bambini che il 1° maggio celebreranno la loro messa di prima comunione alla quale siamo tutti invitati!

Download 17-15.04.26.pdf

UN INCIVILE TRAGUARDO

La devastante china anti-familiare
-sul divorzio breve-

Download LA_DEVASTANTE_CHINA_ANTI.docx

Proprio come noi

Quegli uomini e quelle donne per mare
di Marina Corradi

Download QUEGLI_UOMINI_E_QUELLE_DONNE_PER_MARE.docx

TOAFF, un maestro per i cristiani

l’ex rabbino capo di Roma, morto domenica. Nel 1986 l’incontro con Giovanni Paolo II. Mostrò all’Italia che gli ebrei sono una ricchezza identitaria

Download TOAFF.docx

Foglietto Parrocchiale n. 16/2015

ecco il foglietto della 3^ settimana di Pasqua con la presentazione dei bambini che il 1° maggio celebreranno la loro messa di prima comunione: accompagniamoli con la nostra preghiera.

Download 16-15.04.19.pdf

Foglietto Parrocchiale n. 15/2015

da Pasqua sono rimasto senza ADSL.. ecco ora il foglietto della 2^ settimana di Pasqua con la presentazione dei Cresimandi

Download 15-15.04.12.pdf

Foglietto Parrocchiale n. 14/2015

Cristo è risorto!
Al tempo della propaganda antireligiosa, in Russia, un commissario del popolo aveva presentato brillantemente le ragioni del successo definitivo della scienza. Si celebrava il primo viaggio spaziale. Era il momento di gloria del primo cosmonauta, Gagarin. Ritornato sulla terra aveva affermato che aveva avuto un bel cercare in cielo: Dio proprio non l'aveva visto. Il commissario tirò la conclusione proclamando la sconfitta definitiva della religione. Il salone era gremito di gente. La riunione era ormai alla fine. “Ci sono delle domande?” Dal fondo della sala un vecchietto che aveva seguito il discorso con molta attenzione disse sommessamente: “Cristòs ànesti”, “Cristo è risorto”. Il suo vicino ripeté, un po' più forte: “Cristòs ànesti”. Un altro si alzò e lo gridò; poi un altro ancora. Infine tutti si alzarono gridando: “Cristòs ànesti”, “Cristo è risorto”. Il commissario si ritirò confuso è sconfitto. Al di là di tutte le dottrine e di tutte le discussioni, c'è un fatto. In oriente i cristiani si salutano così: “Cristòs ànesti”. Tutto il cristianesimo vi è condensato. Un fatto: non si può niente contro di esso. I filosofi possono disinteressarsi del fatto. Ma non esistono altre parole capaci di dare slancio all'umanità: “Gesù è risorto!”.

Con il mio augurio di cuore, in questa Santa Pasqua, possiate vivere da risorti in novità di vita, in testimonianza autentica e carità sincera.
don Maurizio

Download 14-15.04.05.pdf