Treviso (TV) - Canizzano
83 Voci
0422 379269
PARROCCHIA 'VISITAZIONE DELLA BEATA VERG...

nessun foglietto

nessun foglietto

Download foglietto_assente_1.pdf

L’ impossibile diventa realtà

Nel percorso di ogni Avvento la festa dell'immacolata costituisce un segno visibile di quel progetto che tiene desti i nostri cuori e rende operose Le nostri mani.
Sì in Maria ci viene mostrato come “nulla è impossibile a Dio” e noi, spesso, ci vediamo quando ingigantiamo il potere del male la forza della cattiveria. Ingannati dai quotidiani, che danno risalto comune alla “cronaca nera”, finiamo col ritenere che nulla sia impossibile per arginare ciò che minaccia la nostra esistenza.
In Maria Dio ci dona un icona viva di quello che gli può realizzare quando una creatura gli apre il cuore e si rende disponibile. In Maria Dio ci mostra come il male non sia ineluttabile e come il peccato non sia un passaggio inevitabile. In Maria Dio ci fa vedere come egli mantenga le promesse, anche quelle che appaiono irrealizzabili.

(articolo di seconda pagina del foglietto parrocchiale di questa settimana)

nessun foglietto

in seguito a dei PROBLRMI TECNICI non siamo riusciti a caricare il foglietto di informazione Liturgico-Pastorale di Domenica 8 Dicembre 2019.
Per rimediare, elenco qui sotto gli appuntamenti parrocchiali di questa settimana (a partire da mercoledì 12/12/2019):

Mercoledì 11 ore 20.30 Incontro del Vangelo nelle Case in Via delle Marie 2-B
ore 20.45 Riunione in casa parrocchiale per genitori e figli delle superiori per la presentazione del campo scuola a Praga e Auschwitz.

Giovedì 12 ore 9.00 Congrega dei preti del Vicariato Urbano a Santa Bona
ore 10.00 SCUOLA APERTA (OPEN DAY!) della scuola dell' Infanzia.
ore 20.45 alla Chiesa Votiva d. Santi Grasso "I NUOVISSIMI"
Venerdì 13 ore 20.45 Riunione del costituendo Gruppo Liturgico. Sono invitati tutti quelli CHE FANNO QUALCOSA PER LA CELEBRAZIONE DELLA MESSA, Lettori, Coristi, Sacrestani e Persone di buona volontà.
ore 20.00 circa Incontro dei giovani del Vicariato

Sabato 14 ore 17.30 Mercatino di Natale della Parrocchia

Domenica 15 ore 8.00 Mercatino di Natale della Parrocchia

GLI INCARICATI VENGANO A RITIRARE LE BUSTE DI NATALE DA PORTARE ALLE FAMIGLIE. Grazie

In seguito a questo avvenimento consigliamo vivamente di prendere, oltre alla copia digitale, la copia cartacea del foglietto parrocchiale.

Maria, immagine di speranza

Dio, che rispetta la libertà di ognuno di noi, l'ha preparata la madre del suo figlio e l'ha conservata immune da quella misteriosa adesione al peccato del mondo che segna la nostra esistenza. Ecco perché veneriamo Maria come “l’ Immacolata, “la tutta bella” . Questa condizione particolare non esonera, però, Maria, dalla sua responsabilità , dalla sua decisione libera. Maria sceglie di fidarsi di Dio , anche se non è in grado di capire fino in fondo ciò che accadrà . Maria si dichiara pronta a realizzare la parola che l'ha raggiunta. Il suo si segna un capitolo nuovo della storia del mondo.

L' "attrezzatura" per affrontare l' Avvento

Attrezzatura: 
Il silenzio “cercato”, anche quando lo si vive in mezzo alla gente.
La preghiera personale e comunitaria .
La meditazione su se stessi, sulle povertà dell’uomo, sull’amore di Dio. 
Il clima di condivisione: stare svegli e non distrarsi dalle molte attività, dalle cose e dai bisogni spesso inutili e superflui .
Accorgersi di chi mi sta accanto: … e se fosse il messia?

In dialogo col Dio che viene: vigilare

Gesù, vigilare, in attesa della tua venuta, significa iniziare un tirocinio di amore per te. Chi può attendere e chi può vegliare nell’attesa, se non una persona che sente un cuore innamorato e sperimenta le prime attenzioni da parte della persona amata? Gesù, la tua massima attenzione, è la decisione di venire in mezzo a noi per condividere dal vivo e sulla tua pelle la nostra sofferenza, i nostri peccati, la nostra fatica ad esistere. Tu vieni per vincere con noi le paure che ci assalgono, i tormenti che ci inquietano, i dubbi che mettono in crisi la nostra pace. Gesù, noi staremo svegli per Te. Anche se non ti conosciamo parleremo di Te. L’attesa non sarà lunga. Il cuore ci dice che stai per venire. Gesù, non vogliamo che Tu venga e noi, addormentati, non ci accorgiamo della tua presenza. (Tratto dal libro di preghiere di don Mario Simula)

Attendere: infinito del verbo amare

È una geniale affermazione di don Tonino Bello.
Può essere presa come modello, guida – forte e coraggiosa – per questo Tempo di Avvento che oggi inizia..
Esso è premessa e promessa dell'evento di grazia del Natale. Dire «Avvento» è allungare il passo oltre il quotidiano. È pensare al dono dell'Incarnazione di Gesù.
Maria Santissima porta in grembo il Figlio del Dio altissimo e con noi condivide l'avventura della grazia.
È Dio che viene ad abitare presso di noi e in noi, nel nostro duro quotidiano, per dirci che il Padre ci ama.
È la certezza di non essere soli e che siamo chiamati a mete altissime.
Avvento, dunque, è tempo dell'attesa e della speranza, tempo della Chiesa, tempo dei desideri, di silenzio, di raccoglimento, tempo dell'accoglienza…
È un tempo di Dio eppure un tempo tutto nostro. Un tempo in cui siamo chiamati a sognare.
La prima parola di questo tempo che ha per meta l'amore, è VEGLIARE. Veglia chi ama, chi ha in cuore un desiderio e un'attesa e sa che la risposta è farsi trovare pronti, vigili. L'attesa, pur lunga, trova una risposta adeguata, riempie la vita di pienezza. È risposta ad un amore che unico ha in Dio il suo punto massimo di arrivo e di realizzazione. È suo dono. Allora vegliamo! E Dio si farà presente. Buon Avvento!

tratto da: parrocchiasantonio.org/it

Foglietto

Qui potete trovare il foglietto di informazione liturgico - pastorale di Domenica 1/12/2019

Download 1_dic_2019.pdf

Foglietto

Qui potete trovare il foglietto di informazione liturgico - pastorale di Domenica 24/11/2019

Download 24-nov-2019.pdf

Foglietto

Qui potete trovare il foglietto di informazione liturgico - pastorale di Domenica 10/11/2019

Download 10_nov_2019.pdf

Caricamento del foglietto spostato a domani

Ci scusiamo del ritardo, ma il foglietto di informazione liturgico- pastorale di Domenica 10/11/2019 verrà caricato domani per questioni tecniche.
grazie della comprensione

Download foglietto_assente.pdf

Foglietto

Qui potete trovare il foglietto di informazione liturgico - pastorale di Domenica 27/10/2019

Download 3_nov_2019.pdf

Foglietto

Qui potete trovare il foglietto di informazione liturgico - pastorale di Domenica 27/10/2019

Download 27_ott_2019.pdf

'Foglietto Parrocchiale' n.30-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 27^ e 28^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

domenica 6 ottobre ore 10.00
S. Messa di ringraziamento e saluto di don Maurizio

sabato 12 ottobre ore 18.00
S. Messa di inizio pastorale per il nuovo parroco don Rodolfo

Download 30-19.10.06.pdf

'Foglietto Parrocchiale' n.29-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 25^ e 26^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

Download 29-19.09.22.pdf

'Foglietto Parrocchiale' n.28-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 23^ e 24^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

Download 28-19.09.08.pdf

'Foglietto Parrocchiale' n.27-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 21^ e 22^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

Download 27-19.08.25.pdf

'Foglietto Parrocchiale' n.26-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 19^ e 20^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

Download 26-19.08.11.pdf

'Foglietto Parrocchiale' n.25-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 17^ e 18^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

Download 25-19.07.28.pdf

«Sgomberano umanità e servizi sociali» Il buon governo inizia nelle coscienze

L’improvvisa e dura azione in un edificio romano di Primavalle nel racconto di un’assistente sociale, testimone della vita del territorio e di questi anni che attraversiamo. Ripenso a un memorabile monito, che provo ad attualizzare e che anima il nostro lavoro ...
di MARCO TARQUINIO direttore AVVENIRE

Download Il_direttore_risponde.docx

Lettera a Mattarella e Conte. «Noi claustrali, sorelle d'Italia e dei migranti»

Clarisse e carmelitane «preoccupate e in preghiera per il Paese e per chi non ha voce».

Caro direttore,
desideriamo condividere con lei e con tutti i lettori di "Avvenire" la lettera aperta che, ispirandoci al Vangelo di Matteo (23,8): «Voi siete tutti fratelli», abbiamo inviato al presidente Mattarella e al premier Conte lo scorso 11 luglio 2019, giorno di san Benedetto abate...

Download Lettera_a_Mattarella_e_Conte.docx

'Foglietto Parrocchiale' n.24-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 15^ e 16^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

Download 24-19.07.14.pdf

Come il Corano racconta la sublime figura di Maria

Nel libro sacro dell’islam, la Vergine è descritta come un faro e un modello di fede autentico ed esemplare.
Maria è una figura in cui sia cristiani che musulmani vedono un faro e un modello di fede autentico ed esemplare, possibile grande via di dialogo, incontro e fratellanza spirituale. Nel Corano, la sua straordinarietà è dimostrata anche dal fatto che il suo nome appare ben trentaquattro volte (più che nel Vangelo) e che lei è l’unica donna a essere menzionata col proprio nome.
Maria è sublime, fiore mistico, vergine, santa, libera, in dialogo con gli angeli, devota, sapiente, modello per tutti gli uomini di tutte le fedi, recipiente del Verbo di Dio, l’eletta unica del Signore, esempio eccellente: «O Maria, in verità Dio ti ha prescelta e t’ha purificata e t’ha eletta su tutte le donne dei mondi» (Corano 3, 42). Su L’Osservatore Romano, Shahrzad Houshmand Zadeh elenca in dodici punti i riferimenti a Maria nel libro sacro dell’islam.
1) Ancora prima della sua nascita, Maria viene affidata a Dio attraverso il voto della propria madre, ed è l’unica persona che ha il titolo di moharrar, libera e liberata.
2) Maria viene messa sotto la protezione di Dio, contro il male, contro Satana: «E quando la partorì, disse: “Signore! Ecco che io ho partorito una femmina!”. Ma Dio sapeva meglio di lei Chi essa aveva partorito. […] “La metto sotto la Tua protezione, lei e la sua progenie, contro Satana, il reietto”. E il Signore l’accettò di accettazione buona» (Corano 3, 36). È in questa occasione che viene presentata l’Immacolata Concezione, dogma che la Chiesa cattolica ha elaborato centocinquant’anni orsono, mentre il Corano quattordici secoli fa.
3) Maria è il fiore mistico del Corano, cresciuto sotto la diretta attenzione del suo Signore. È nabat, nabatan hasana, il fiore bellissimo, unico: «È Dio che la fa germogliare, di germoglio buono» (Corano 3, 37).
4) Maria, giovanissima, viene affidata al santo profeta Zaccaria, che rimane stupito per i doni miracolosi che lei riceve. «E ogni volta che Zaccaria entrava da lei nel santuario, vi trovava del cibo misterioso, e le diceva: “O Maria, da dove ti viene questo?” E lei rispondeva: “Mi viene da Dio, perché Dio dà della sua provvidenza a chi vuole, senza conto”» (Corano 3, 37). Con la sua fede saldissima, diventa la maestra di fede dello stesso profeta.
5) Maria è la vergine del Corano e suo figlio è Isa ibn Mariam, Gesù figlio di Maria. L’annunciazione viene descritta in modo straordinario: «“O Maria, Dio ti annuncia la buona novella di un Verbo che viene da Lui e il cui nome sarà il Cristo, Gesù, figlio di Maria, eminente in questo mondo e nell’altro e uno dei più vicini a Dio. Ed egli parlerà agli uomini dalla culla come un adulto”. “O mio Signore”, rispose Maria, “come avrò mai un figlio se non mi ha toccata alcun uomo?”. Rispose l’angelo: “Eppure Dio crea ciò che Egli vuole”» (Corano 3, 46 e 47).
6) Maria è santa, devota, pura.
7) Maria sceglie sempre la luce, quella di Dio. Quando si allontana dalla sua famiglia andando in un luogo a oriente, simbolo del sorgere del sole e origine della luce (Corano 19, 17), Maria entra in un periodo di meditazione profonda e crea il suo castello interiore.
8) Maria è in dialogo con gli angeli: «Quando gli angeli dissero: “O Maria, ecco che Dio ti annuncia un Verbo da parte sua: il suo nome è l’unto, Messia, Gesù figlio di Maria, illustre nella vita presente e nella futura, in culla parlerà alle genti, e nell’età matura”. Essa disse: “Come potrò avere un figlio quando nessun uomo mi ha toccata. Disse: “Così sia, Dio crea ciò che Egli vuole e gli insegnerà il Libro e la sapienza e la Torah e il Vangelo”» (Corano 3, 44-47).
9) Maria è esempio sublime, se non unico, tale da poter ricevere, incontrare, accogliere in sé, nell’anima e nel corpo, lo Spirito di Dio e vedere faccia a faccia lo Spirito Santo, trasformato per lei in una forma umana perfetta: «Abbiamo mandato verso di lei il Nostro Spirito, apparso a lei sotto forma di uomo perfetto» (Corano 19, 17).
10) Il Corano non parla mai di Giuseppe. Racconta il momento della prova del parto, in una società che non accetta in nessun modo una ragazza che partorisce senza marito: lei si rifugia presso un albero secco e morto. Il testo sacro narra la solitudine e il dolore enorme che Maria incontra e accetta, ricordando il suo grido unico: «Ebbe le doglie accanto al piede di una palma morta e disse: fossi morta prima di questo e fossi dimenticata!» (Corano 19, 23). Ma questo dolore non rimane tale. Anzi, si trasforma radicalmente in gioia: «Allora la chiamò da sotto di lei: non affliggerti. Il Signore ha posto sotto di te sariyyan, scuoti verso di te il tronco della palma, rinverdisce e farà cadere su di te datteri freschi e maturi, mangia e bevi e il tuo occhio si rallegri» (Corano 19, 26). Sariyyan è una fontana d’acqua pura che scorre in silenzio e nella notte. Maria è l’esempio perfetto del fedele: cerca la luce, la accoglie sempre, non in un modo passivo, ma sempre attivo.
11) Maria è la madre di Gesù Cristo, il messia, colui che nel Corano è Verbo di Dio, un Suo Spirito, benedetto dovunque sia, il prossimo a Dio, servo di Dio, il profeta di Dio, Colui che fa miracoli, dà la vista ai ciechi, risuscita i morti. È Colui che dopo la misteriosa morte viene innalzato presso Dio. Nel Corano, Gesù viene quasi sempre presentato come il frutto del seno di Maria, frutto del fiore mistico, dell’amata di Dio. Isa ibni Maryam: Gesù figlio di Maria.
12) Maria è un modello da seguire per tutti coloro che cercano un esempio perfetto di fede e di verità (Corano 66, 12). Non solo perché Dio ha mandato verso di lei il Suo Spirito, perché ha incontrato la potenza di Dio, perché Dio ha soffiato e insufflato in lei il suo stesso spirito, ma anche perché lei è l’esempio sublime e maestra di sapienza e unità. Maria ha confermato le parole di Dio e tutti i suoi Libri. L’anima di Maria abbraccia tutti, come una meravigliosa madre.

'Foglietto Parrocchiale' n.23-2019

Foglietto di informazione Liturgico-Pastorale
della 13^ e 14^ settimana del Tempo Ordinario

Anno Liturgico C

Download 23-19.06.30.pdf

20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato

ECCO CHI FA DI PIÙ PER PROFUGHI E RIFUGIATI
Il Rapporto annuale sui rifugiati nel mondo non è solo una collezione di dati. Curato dall’Alto Commissariato della Nazioni Unite (Acnur/ Unhcr) e in uscita ogni anno in occasione del 20 giugno, giornata mondiale dedicata appunto ai rifugiati, è una fonte di insegnamenti per opinioni pubbliche perlopiù prevenute o distratte.

Download ECCO_CHI_FA_DI_PI__PER_PROFUGHI_E_RIFUGIATI.docx