PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Beato chi trova in Te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio, così recita il salmo 84 e da questo salmo vogliamo prendere spunto per il nostro pellegrinaggio parrocchiale di fine ottobre verso il Duomo di Bergamo.
Il pellegrinaggio è una delle forme di preghiera più antiche nella storia della Chiesa. Fin dall’età paleocristiana esisteva una forma di pellegrinaggio devozionale verso Gerusalemme, profondamente simbolico: si andava a piedi dall’Europa verso la terra di Gesù, per venerare i luoghi santi su cui aveva camminato Gesù stesso. Con il passare del tempo, nell’alto medioevo, il pellegrinaggio diventa un gesto penitenziale, in cui i pellegrini espiavano le colpe andando nei luoghi santi (Gerusalemme, Roma e i luoghi apostolici).
Il pellegrinaggio è una delle forme più alte, concrete e profonde di preghiera:
ci si mette in cammino… non si sta fermi, è un cammino costante, un riconoscere che abbiamo necessità di incontrare persone, di intessere relazioni.
si fa fatica… è la fatica della vita, del quotidiano, che non rimane tale per sempre, perché oltre la fatica c’è la gioia dell’incontro;
ha una meta… non è semplicemente una scampagnata tra amici, il pellegrinaggio ha una meta definita: l’incontro con il Signore.
