Bussolengo (VR) - Bussolengo (VR)
54 Voci
045-7150160
SANTUARIO MADONNA DEL PERPETUO SOCCORSO

Mercoledì 30 Settembre alle ore 20,30

Incontro per PROGRAMMARE INSIEME le serate di Riconciliazione e di Emmaus.

Vi aspettiamo con grande gioia e desiderio di condivisione!!


Un grazie particolare al corpo Bandistico Città di Bussolengo e al Sindaco Paola Boscaini ...

...per aver regalato ancora una volta una serata ricca di emozioni a quanti hanno partecipato.

Per chi ha voglia di avere sempre la rivista con sè..........

Il Soccorso Perpetuo di Maria
nr. 06 Settembre/Ottobre 2015

http://redazionespm.altervista.org/

Ben arrivati!!!!!

P. Sergio e P. Massimo!!

Ieri abbiamo celebrato la S. Messa di Benvenuto al nuovo Superiore, P. Sergio Santi

Benvenuti fra noi P. Sergio e P. Massimo!!!

Venerdì 11 Settembre 2015

Tu sei giusto, Signore, e sono retti i tuoi giudizi: agisci con il tuo servo secondo il tuo amore.
(Sal 119,137.124)

Domenica 13 Settembre 2015: Benvenuto P. Sergio!!

Alle ore 10,00
Santa Messa di Benvenuto al nuovo Rettore del Santuario,
Padre Sergio Santi.

Grazie P. Luis!!

Grazie per 6 anni di apostolato insieme!

Buon cammino P. Luis!

La Comunità di Bussolengo (e non solo!!) ti saluta e ti augura ogni bene!
A presto!

Domenica 06 Settembre 2015

Alle ore 10,00 Santa Messa di saluto a P. Luis Pèrez

Venerdi 04 Settembre 2015

Alle ore 19,30 S. Messa in suffragio di p. Bruno Visuri
1° Anniversario

1° Agosto, S. Alfonso Maria De Liguori, cssr

Allo ore 17,00, presso il Santuario, Apertura dei Passaggi, per ottenere l'indulgenza plenaria per se stessi e per i propri defunti.


Il Perdono d'Assisi

Il Perdono d'Assisi è l’indulgenza plenaria che si può ottenere da mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.

Questa indulgenza fu concessa nel 1216 da Papa Onorio III su richiesta di San Francesco d’Assisi. Inizialmente essa era riservata alla chiesa della Porziuncola in Assisi; in seguito fu estesa a tutte le chiese francescane, e successivamente anche alle chiese parrocchiali. Il Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso gode di questo privilegio perché anticamente era una chiesa francescana, officiata dai Frati Minori.

Condizioni richieste
Per ottenere l'indulgenza plenaria un fedele, deve:
1. CONFESSARSI, per ottenere il perdono dei peccati.
2. Fare la COMUNIONE EUCARISTICA durante la Messa.
3. Visitare una chiesa francescana o una qualsiasi chiesa parrocchiale.
4. Escludere qualsiasi affetto al peccato, anche veniale.
5. Recitare il CREDO e pregare secondo le intenzioni del Papa, dicendo almeno un PADRE NOSTRO, un’AVE MARIA e un GLORIA AL PADRE.

La confessione, la comunione e le preghiere secondo le intenzioni del Sommo Pontefice possono essere fatte (se non si è in peccato mortale) entro 8 giorni prima o dopo il giorno dell’indulgenza.

L'indulgenza si può ottenere per sé o per i propri defunti.

Download Il_Perdono_di_Assisi.docx

Rinfreschiamo un po' la memoria...

...con il cruciverba di padre Gilberto!!

Compiti delle vacanze...

Amici cari,
è tempo di vacanze, relax, bagni di sole, buona compagnia...e allora perchè non tenere in allenamento il cervello e la fede con un bel questionario???...da fare magari tutti insieme, in famiglia o con gli amici!

...e per i rimandati ....ci vediamo da Padre Gilberto a Settembre!!

16 luglio Beata Vergine Maria del Carmelo

Domani ricorre una festa mariana molto importante nella tradizione della Chiesa: la Madonna del Carmelo, una delle devozioni più antiche e amate dalla cristianità.
il primo profeta d'Israele, Elia, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando la pioggia e salvando Israele dalla siccità.
In quella immagine tutti i mistici cristiani hanno sempre visto la Vergine Maria.
Un gruppo di monaci eremiti, i Fratelli della Beata V. M. del Carmelo, costruirono una cappella dedicata alla Vergine sul Monte Carmelo e fondarono un nuovo Ordine, la cui regola prescriveva veglie notturne, digiuno e astinenza rigorosi, nonchè la pratica della povertà e del silenzio.
Il 16 luglio del 1251 la Vergine apparve al primo generale dell'ordine, al quale diede lo "scapolare" con la promessa della salvezza dall'inferno per coloro che lo indossano.


Lampada votiva alla Madre del Perpetuo Soccorso

Arde ogni settimana per le intenzioni di persone bisognose, malati, bambini, anziani e di intere famiglie...


"Siamo certi che ognuno di noi è prezioso ai tuoi occhi
e che nulla ti è estraneo
di tutto ciò che abita nei nostri cuori.
Ci lasciamo raggiungere dal tuo dolcissimo sguardo
e riceviamo la consolante carezza del tuo sorriso".

(dall'Atto di affidamento a Maria di Papa Benedetto XVI)

11 luglio : GIORNATA MONDIALE DELLA POPOLAZIONE

Un'occasione per riflettere sulle tendenze demografiche e di sviluppo in un mondo sempre più affollato con risorse sempre più limitate.

La Giornata mondiale della Popolazione si celebra ogni 11 luglio dal 1989. L’11 luglio 1987 l’umanità superò la soglia dei 5 miliardi di individui e due anni dopo il Consiglio direttivo del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite decise di fissare un appuntamento annuale per riflettere sulle tendenze demografiche e di sviluppo in un mondo sempre più affollato con risorse sempre più limitate.

La popolazione mondiale, in continua crescita, ha raggiunto quota 7 miliardi di persone nel 2011 (nel 1950 era di 2,5 miliardi) e questo ha avuto profonde implicazioni per lo sviluppo: in un mondo in cui la popolazione è in continua crescita, infatti, ogni giorno si pongono delle sfide e delle opportunità che riguardano la sostenibilità, l'urbanizzazione, l'accesso ai servizi sanitari e la responsabilizzazione della gioventù.

Il tema della giornata di quest’anno è “investire sui giovani”: oggi 1,8 miliardi di giovani stanno formando realtà sociali ed economiche e soprattutto stanno costruendo le fondamenta del mondo del futuro. Ciononostante in troppi continuano a lottare con la povertà, l’ineguaglianza e la violazione dei diritti umani che impedisce di realizzare il loro potenziale personale e collettivo. Per questo motivo la giornata di quest’anno vuole anche essere un appello per aiutare la generazione più ampia di giovani mai avuta sulla Terra.

Domani Sabato 04 Luglio 2015 - VII° Anniversario

Alle ore 19,00 S. Messa in suffragio di P. Giovanni Semenzin

GIUBILEO, Preghiera di Papa Francesco

Signore Gesù Cristo,
tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste,
e ci hai detto che chi vede te vede Lui.
Mostraci il tuo volto e saremo salvi.
Il tuo sguardo pieno di amore liberò Zaccheo e Matteo dalla schiavitù del denaro;
l'adultera e la Maddalena dal porre la felicità solo in una creatura;
fece piangere Pietro dopo il tradimento,
e assicurò il Paradiso al ladrone pentito.
Fa' che ognuno di noi ascolti come rivolta a sé la parola che dicesti alla samaritana: Se tu conoscessi il dono di Dio!

Tu sei il volto visibile del Padre invisibile,
del Dio che manifesta la sua onnipotenza soprattutto con il perdono e la misericordia:
fa' che la Chiesa sia nel mondo il volto visibile di Te, suo Signore, risorto e nella gloria.
Hai voluto che i tuoi ministri fossero anch'essi rivestiti di debolezza
per sentire giusta compassione per quelli che sono nel l'ignoranza
e nell'errore; fa' che chiunque si accosti a uno di loro si senta atteso, amato e perdonato da Dio.

Manda il tuo Spirito e consacraci tutti con la sua unzione
perché il Giubileo della Misericordia sia un anno di grazia del Signore
e la sua Chiesa con rinnovato entusiasmo possa portare ai poveri il lieto messaggio, proclamare ai prigionieri e agli oppressi la libertà e ai ciechi restituire la vista.

Lo chiediamo per intercessione di Maria Madre della Misericordia a te che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.

Amen

"Non temere..."

La speranza va accolta nell'umiltà feconda della fiducia,
nell'ardore della pazienza.
Come un seme deposto in noi,
va circondata di fede silenziosa
per lasciarle il tempo di germogliare e crescere.

MADRE DEL PERPETUO SOCCORSO

Questa lampada ad olio rimarrà accesa un anno intero; ogni settimana arderà per le intenzioni di due famiglie, oppure due giovani, malati o bambini.

"...Custodisci la nostra vita fra le tue braccia:
benedici e rafforza ogni desiderio di bene;
ravviva e alimenta la fede;
sostieni e illumina la speranza;
suscita e anima la carità;
guida tutti noi nel cammino della santità."


Festa MADRE DEL PERPETUO SOCCORSO

Apertura anno giubilare della Madre del Perpetuo Soccorso
e preghiera di consacrazione a Maria

Natività di San Giovanni il Battista

O glorioso San Giovanni,
che con la vostra vita avete onorato il vostro nome che significa
“GRAZIA DI DIO”,
ottenete a noi pure di vivere santamente, così da onorare il glorioso nome di “CRISTIANO” che portiamo dal giorno del nostro Battesimo.

Inizia domani il TRIDUO alla MADRE DEL PERPETUO SOCCORSO

"Accogli con benevolenza di Madre
l'atto di affidamento che facciamo con fiducia,
dinanzi a questa tua immagine a noi tanto cara"

TRIDUO FESTA MADONNA DEL PERPETUO SOCCORSO

24-25-26 GIUGNO 2015

Download TRIDUO_MPS_2015.pdf